Il protocollo d’intesa. Nuovi alloggi dove oggi sorge il vecchio edificio dell’ex consorzio agrario, in via Francesco Spina, e un urban center per dare nuova vita al vicino ex auditorium di via Focea. Un progetto ambizioso al quale lavoreranno insieme l’Istituto autonomo case popolari di Siracusa (proprietario dell’ex consorzio agrario) e il Comune di Lentini. La giunta ha infatti approvato un protocollo d’intesa che disciplinerà i rapporti tra i due enti per la partecipazione a un bando che, nell’ambito degli interventi di inclusione sociale e lotta alla povertà del Programma operativo del Fondo europeo per lo sviluppo regionale 2014-2020, promuove la presentazione di proposte progettuali da parte degli Iacp dell’isola con lo scopo di incrementare la disponibilità di alloggi sociali e servizi abitativi a vantaggio di categorie fragili per ragioni economiche e sociali.
Il progetto. Accanto ai nuovi alloggi, che sorgeranno appunto al posto del vecchio immobile del consorzio agrario, l’area dell’ex lavatoio sarà riqualificata e valorizzata con la realizzazione di un urban center che fungerà anche da sala conferenze, sala per mostre ed esposizioni, laboratori culturali e piccole rappresentazioni teatrali. Per l’amministrazione comunale si tratta di una preziosa occasione per riqualificare un’area della città particolarmente degradata. Sarà l’Iacp a occuparsi della progettazione preliminare per la partecipazione, entro il prossimo 13 febbraio, al bando promosso dall’Assessorato regionale alle infrastrutture e alla mobilità.
Bosco: «Si rimargina una ferita». «Questa intesa – sottolinea il sindaco Saverio Bosco – porterà alla realizzazione di 18 alloggi di “social housing”, alla ricostruzione dell’ex lavatoio e alla riqualificazione della piazzetta di via Focea. Con questo progetto si potrà finalmente rimarginare una ferita aperta dal 2007 con l’incendio e la distruzione dell’ex lavatoio».
© Riproduzione riservata