“Sentiamo l’esigenza di creare momenti informativi su tematiche legate all’ambiente – afferma l’assessore all’Ecologia, Danilo Pulvirenti – e alle opportunità che si hanno con la produzione di energia dal sole, in quanto riteniamo che ci sia una carenza cronica di tali informazioni. Viviamo ancora troppo immersi nell’era del petrolio, per una precisa politica nazionale che deve necessariamente cambiare registro ed adeguarsi finalmente alle direttive europee in tema di produzione di energia da fonti rinnovabili. L’era della pietra non è finita quando sono finite le pietre e così non possiamo attendere la fine del petrolio per cambiare sistema energetico. Mai nella storia dell’uomo vi era stata la possibilità di imitare le foglie, di riuscire a produrre energia dal sole ed è per questo che dobbiamo implementare questo genere di autoproduzione di energia”.
Un modello centralizzato e vecchio, quello legato al petrolio, contro un modello nuovo, distribuito sul territorio e condiviso, quello legato alle fonti rinnovabili, che crea ristoro economico per le famiglie poiché ammortizzano il continuo rincaro della bolletta energetica e riduce gli sprechi casalinghi nel rispetto dell’ambiente. Diversi saranno gli spunti su cui riflettere e al contempo per informarsi su come fare per istallare i pannelli a casa propria diventando di fatto piccoli produttori di energia. Durante l’icontro verrà presentato il primo gruppo di acquisto di pannelli fotovoltaici della Sicilia denominato EriC e l’energia fotovoltaica a basso costo. È possibile verificare l’idoneità del proprio tetto sul sito www.progettoeric.it