Oltre al Costa sono coinvolte nel progetto le scuole Laniteio gymnasium di Limassol (Cipro), Scoala gimnasiala di Huneodara (Romania), Esperimental junior high school of Patras di Patrasso (Grecia), l’Institut d’Auro di Santpedor (Spagna) e la scuola secondaria di 1° grado Bovio di Foggia. Questa mattina gli insegnanti sono stati accolti dagli alunni, che in lingua inglese hanno parlato loro della città di Augusta illustrandone le immagini.
“Il progetto, della durata di 3 anni – spiega la docente Angela Furnari, referente del progetto – utilizza l’arte, come linguaggio alternativo per impartire valori sociali. Il tema trattato quest’anno è: democrazia e razzismo. Nei 2 anni successivi si affronteranno argomenti come la tutela ambientale e il turismo”. Le attività prevedono laboratori, la realizzazione di, fumetti, murales, oggetti di ceramica e tele. In particolare saranno dipinte 12 tele l’anno per un totale di 36 tele da realizzare nel triennio. A lavorare su ogni tela saranno gli alunni di tutte le scuole. Le tele viaggeranno insieme ai docenti da una scuola all’altra. I ragazzi di una delle 6 scuole cominceranno a dipingerne una per poi consegnarla a un’altra scuola che continuerà il lavoro.
“Si tratta di un’iniziativa – sottolinea il dirigente scolastico, Michele Accolla – a cui la nostra scuola ha aderito per contribuire alla costruzione di una cittadinanza europea a partire dai giovani, perché solo incontrando e conoscendo le diverse realtà degli Stati dell’Unione europea si possono superare le paure e le diffidenze, seguendo il sentimento comune che unisce tutti i popoli d’Europa”. Il prossimo incontro tra tutte le scuole inserite nel progetto sarà a Foggia e vedrà la partecipazione di alunni e insegnanti.
Domani i docenti stranieri, accompagnati dai colleghi augustani del Costa visteranno Augusta e nei locali del Municipio saranno ricevuti dal sindaco, Cettina Di Pietro.