“Face to face, una famiglia normale”. Questo il tema del convegno nazionale organizzato dal Liceo Mègara che si è svolto il 22 marzo scorso nell’auditorium comunale “Giuseppe Amato” sito nella cittadella degli studi di via Strazzulla con il patrocino del Comune e delle associazioni Alexandria e il Cerchio di Siracusa. Sono intervenuti il dirigente scolastico del Liceo Mègara sezione scientifica annessa, Renato Santoro, Enzo Pennone, Edoardo Pelagna, Santi Spartà e Sergio Corbino. I lavori saranno moderati da Enzo Monica, docente di fisica. Si tratta di due figure di spicco che hanno vissuto ad Augusta. Orso Mario Corbino, è stato un fisico e un politico italiano a cui il Comune megarese ha intitolato una scuola e i giardini pubblici e di Epicarmo Corbino, politico, economista e ufficiale italiano al quale è dedicata una strada.
Un ciclo di eventi, ha promosso il dirigente scolastico del Liceo di Augusta, Renato Santoro tesi, alcuni, a portare alla luce uomini illustri della nostra città, da don Paolo Liggeri ai fratelli Corbino. Percorsi di conoscenza del patrimonio culturale della nostra città per infondere agli alunni consapevolezza e amore per il proprio territorio, perché vadano orgogliosi della loro terra e perché attraverso la conoscenza possano costruire il loro futuro sull’esempio di uomini di grande valore morale, civile e culturale e proporsi a loro volta come protagonisti di valorizzazione e promozione nei vari ambiti dello scenario intellettuale ed etico. Quando la strada della scuola si interseca con quella di chi promuove cultura, come quella degli ospiti della giornata, diventa un’apoteosi.
Si è trattato di una giornata di studio articolata in due momenti: al mattino fruitori eccellenti sono stati gli alunni i cui lavori si sono intrecciati a quello dei prestigiosi conferenzieri, il secondo nel pomeriggio, aperto alla cittadinanza e in cui gli alunni hanno dialogato con i fisici e con il testimonial Sergio Corbino. La conferenza nella mattinata ha visto protagonisti Vincenzo Pennone che ha relazionato sulla famiglia Corbino tra successi e traversie , successivamente il taglio scientifico è stato prodotto dal fisico nucleare Edoardo Petagna che ha relazionato su Orso Mario Corbino sulla produzione scientifica, i suoi rapporti con il regime, l’Istituto di Fisica di Roma, i“ragazzi di via Panisperna, completando la sua relazione sull’impiego pacifico dell’energia nucleare, l’abbandono dell’energia nucleare in Italia e la disattivazione degli impianti, la politica del disarmo nucleare.
Gli alunni della classe IV A Liceo scientifico hanno arricchito l’incontro con un esperimento di elettromagnetismo. Le classi IIB e IIC del Liceo Scientifico hanno realizzato un’intervista simulata ai fratelli Corbino. Nel pomeriggio, presente l’assessore alla Cultura, Giusy Sirena per i saluti istituzionali, è intervenuto poi il fisico nucleare, Santi Spartà che ha relazionato sulle “Radiazioni naturali e loro presenza ubiquitaria sul pianeta”. Sono intervenute le classi VA e VB del Liceo Scientifico per dialogare con i relatori.
Momento vibrante di memoria ha costituito l’intervento di Sergio Corbino che, dialogando con gli studenti, ha raccontato aneddoti suggestivi del padre Epicarmo e dello zio Orso Mario. Ospite d’eccezione l’attore Davide Sbrogiò che con possente voce e coinvolgente recitazione ha regalato al pubblico forti emozioni affiancando il racconto della famiglia Corbino redatta in maniera egregia da Vincenzo Pennone. In entrambi i momenti ha presenziato il capo del servizio operativo della Guardia Costiera, capitano di corvetta Alberto Boellis, delineando un profilo sulla figura di Epicarmo Corbino e in particolar modo sul suo rapporto con la famiglia Franco, noti armatori di velieri di piccolo cabotaggio e possessori di esercizi commerciali marittimi. Ha moderato i due incontri il Enzo Monica, docente di Fisica. La scuola ha offerto agli intervenuti un opuscolo in cui emerge la storia dei due fratelli, intitolato ”Ipotesi di intervista” un flusso di idee dal passato per il futuro. L’evento è stato patrocinato dal Liceo “Megara”, dal Comune di Augusta e dalle associazioni Alexandria e Il cerchio di Siracusa.