breaking news

Augusta | Area sportiva all’aperto dalle ceneri della palestra della cittadella degli studi

Augusta | Area sportiva all’aperto dalle ceneri della palestra della cittadella degli studi
Attualità
'
0

Dalla fatiscente palestra della cittadella degli studi, da anni inagibile, che sarà demolita, nascerà un’area sportiva all’aperto. Per l’abbattimento della palestra e la riqualificazione dell’area l’Amministrazione comunale ha stanziato un importo pari a circa 200 mila euro. I lavori sono stati appaltati di recente e presto saranno avviati, con parte dei fondi relativi al 2018, che la Regione ha assegnato ad Augusta, in quanto città interessata dal fenomeno dell’immigrazione.

Dalle ceneri della fatiscente palestra della cittadella degli studi nascerà un ampio spazio aperto per la pratica dell’attività sportiva. L’abbattimento consentirà di recuperare alla pubblica fruizione una porzione importante che verrà riconvertita per attività sportiva all’aperto. sarà demolita a breve la palestra del liceo Megara, da anni inagibile, delimitata da transenne che oggi è un vero e proprio rudere, covo di insetti, animali e immerso nelle erbacce. L’area dove si trova quel che resta dell’impianto sportivo dotata di due aree gioco polivalenti all’aperto per calcio a sette, basket, pallavolo, fitness predisposte per l’accesso e l’utilizzo anche da parte dei diversamente abili, consentendo a tutti di poter fare sport in una struttura comunale moderna e in sicurezza.

L’Amministrazione comunale che ha deciso di demolire la fatiscente struttura lo scorso autunno, per l’abbattimento della palestra e la riqualificazione dell’area ha stanziato un importo pari a circa 200 mila euro. I lavori sono stati appaltati di recente e presto saranno avviati, con parte dei fondi relativi al 2018, che la Regione ha assegnato ad Augusta, in quanto città interessata dal fenomeno dell’immigrazione. Si tratta sempre dello stesso genere di contributi recuperati dall’attuale amministrazione comunale, destinati a promuovere azioni positive ed inclusive e interventi di riqualificazione e recupero delle aree o dei siti più degradati, che sono stati impegnati per realizzare un campo di padel nelle cosiddette “scuole verdi”.

“Da oltre 30 anni – commenta il sindaco Giuseppe Di Mare – una palestra fatiscente, che di palestra ha solo il nome, insiste nella cittadella degli studi. Un “relitto” inutilizzabile e antieconomico da ripristinare, che abbiamo deciso di demolire per realizzare una palestra a cielo aperto. Poco distante dalla stessa area, presso l’Istituto “Principe di Napoli”, inoltre, abbiamo già previsto un progetto per la realizzazione di una nuova e moderna palestra al chiuso in modo da creare un polo sportivo con strutture sia al chiuso sia all’aperto. L’intervento progettato per la palestra del Megara consiste nell’abbattimento di uno scheletro di edificio pubblico del tutto irrecuperabile, sito in un’area particolarmente sensibile per l’alta frequenza di giovanissimi. L’abbattimento consentirà di recuperare alla pubblica fruizione uno spazio importante.

La palestra è vicina ai due plessi del Liceo Megara, diretto da Renato Santoro, ed è di proprietà comunale, ma essendo destinata a una scuola superiore si sono sovrapposte spesso le competenze tra l’Ente locale di Augusta e l’ex Provincia aretusea (oggi Libero consorzio di Siracusa). Su questo edificio una delibera di Consiglio comunale degli anni passati prevedeva una convenzione tra il Comune e l’allora Provincia. Quest’ultima si era impegnata a realizzare una nuova struttura. L’iter non è stato portato mai avanti; il Comune ha sollecitato più volte l’intervento, ma il tutto si è tradotto in un nulla di fatto.

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 761

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *