E’ quanto evidenzia Sebastiano Trigilio della Fp Cgil, considerando il conseguimento della certificazione un importante traguardo che allo stesso tempo rappresenta un punto di partenza, nonché l’inizio di un percorso di miglioramento continuo, di evoluzione. “I primi segnali positivi – dice Trigilio – si sono registrati con l’ingresso in bacino del sommergibile “Prini” e di altre unità navali in programmazione per il 2018. Il sistema qualità – spiega il sindacalista – consentirà un migliore impiego delle risorse disponibili, puntando ad incrementare la formazione, le conoscenze e la professionalità del personale, ad ottimizzare i processi e le lavorazioni interne migliorandone capacità, efficienza, efficacia e tempestività, aprendo la possibilità di operare sul territorio in attività “dual-use” per incrementare e valorizzare le opportunità di sviluppo.
La Fp Cgil esprime vivo apprezzamento per il risultato raggiunto, convinta che le serie e costruttive relazioni sindacali con l’amministrazione costituiscano una fondamentale opportunità di confronto e miglioramento come già peraltro verificatosi, a valle della visita ad Augusta nel gennaio 2017 da parte del capo di Stato maggiore della Marina, in occasione delle attività di riorganizzazione, della revisione della tabella Organica, dei percorsi di formazione del personale e del programma lavori dell’Arsenale. L’organizzazione sindacale continuerà a garantire il proprio impegno costruttivo “in rappresentanza di quei lavoratori che non si sono fatti piegare dalle attuali difficoltà purtroppo presenti in Arsenale – conclude Trigilio – ma sono invece riusciti a raggiungere un risultato storico, che renderà noi tutti protagonisti di scrivere una nuova pagina per l’Arsenale di Augusta”.