Nel 2017 sono state rilevate circa 4.900 infrazioni al codice della strada, con 28 segnalazioni per la sospensione della patente, 14 patenti ritirate, 3 fermi amministrativi, 7 sequestri amministrativi con un introito di 127.424 euro per le case comunali. La polizia municipale ha effettuato i rilievi di 52 incidenti stradali, di cui 3 con soli danni agli automezzi, 46 con feriti, 2 con prognosi riservata e uno mortale. Le notizie di reato per lesioni da incidente stradale trasmesse all’autorità giudiziaria sono state 46. Il comando dei vigili urbani ha redatto 255 ordinanze di viabilità ed elevato 3 verbali per la presenza di impianti pubblicitari abusivi. Sono state inflitte 66 sanzioni amministrative, tra cui 56 di natura ambientale e veterinaria e 10 di natura commerciale. Sono stati gestiti 41 trattamenti sanitari obbligatori ed eseguiti 81 accertamenti negli esercizi commerciali, controlli che i vigili urbani hanno operato anche di concerto con l’Azienda sanitaria provinciale e le altre forze di polizia. Le autorizzazioni rilasciate per l’occupazione del suolo pubblico sono state 236.
Nel campo dell’attività di vigilanza edilizia sono stati eseguiti 126 sopralluoghi, effettuati 6 sequestri penali di immobili, sono state trasmesse 25 comunicazioni all’autorità giudiziaria, effettuate 40 verifiche su ordinanze di demolizione di strutture abusive ed evase 62 deleghe all’autorità giudiziaria. Incisiva l’azione dei vigili urbani a tutela dell’ambiente. Gli agenti hanno rilevato la presenza di 3 discariche abusive, hanno provveduto a far accalappiare 190 cani randagi, a farne sterilizzare 24 e a microcippare 332 cani che altrimenti sarebbero diventati potenziali randagi.
Una particolare attenzione è stata dedicata dalla polizia municipale alle scuole non facendo mancare quotidianamente la presenza del proprio personale in buona parte dei plessi In alcuni istituti i vigili urbani hanno tenuto anche brevi corsi sull’educazione e sulla sicurezza stradale. Per quanto concerne quest’ultimo aspetto il comandante Barbera ha sottolineato l’impegno delle associazioni “Genitori e Figli –Unitevi a noi” e “Officina Teatrale” , rispettivamente presiedute da Antonio Caruso e Attilio Piazza che si sono spese e si spendono per la raccolta fondi da destinare all’acquisto di pedane sopraelevate che sono state già collocate in 2 attraversamenti pedonali di Augusta, quello di Corso Sicilia,
L’assessore all’Urbanistica, Adriana Commendatore, intervenuta alla cerimonia in rappresentanza del sindaco, Cettina Di Pietro ha sottolineato l’impegno profuso dagli agenti di polizia municipale nell’affrontare le varie situazioni. Tra i presenti il direttore aggiunto del carcere di Augusta, Cesira Rinaldi, il consigliere comunale, Biagio Tribulato, il maresciallo Paolo Cassia, comandante della stazione dei carabinieri.
Il comandante Barbera, che il 30 giugno concluderà una carriera di quasi 41 anni nel corpo della polizia municipale, ha esortato gli agenti a continuare a operare con costante impegno nella speranza che nel prossimo futuro il corpo, la cui età media dei propri componenti supera i 50 anni, possa essere rimpinguato con nuove assunzioni e, quindi, nuova linfa.