breaking news

Augusta| Augustainunanno… in Lingua inglese.

22 Dicembre 2017 | by Redazione Webmarte
Augusta| Augustainunanno… in Lingua inglese.
Cultura
'
0

Si è appena concluso il percorso di alternanza scuola-lavoro per noi alunni della classe VB del liceo linguistico del Liceo Megara di Augusta. Sotto l’attenta supervisione del tutor interno Emanuela Russo (docente di lingua e letteratura inglese) e del tutor esterno, Elena la Ferla, architetto, la scuola ha realizzato un lavoro di traduzione dalla lingua italiana alla lingua inglese di due progetti ideati dalla locale associazione culturale “SulidArte”.

In particolare, “#immaginarioronchi”  ha visto impegnati i liceali  nella traduzione delle didascalie e dei commenti alle foto realizzate in occasione della Festa Urbana che si è svolta lo scorso maggio nella  cittadina megarese  e che ha visto la valorizzazione dei ronchi di Augusta. E’ stata per il Liceo Mègara l’occasione per partecipare alla realizzazione di un prodotto editoriale riguardante il loro territorio.  Ciò spiega la grande emozione che hanno provato alunni e docenti nel vedere il proprio lavoro accanto alle splendide foto del book fotografico realizzato dall’associazione. “Ci siamo sentiti – dicono – dei veri professionisti.

“La Bella Augusta”, l’altro progetto di SulidArte ha avuto come oggetto del lavoro scolastico il calendario, realizzato dall’associazione, in cui i dodici mesi dell’anno sono rappresentati da scorci del paesaggio augustano e la cui caratteristica è la presenza del QR code su ogni pagina che permette di collegarsi ad un video che spiega la fotografia prevista per quel mese…..a essi  il compito di tradurre in inglese le descrizioni su you tube di questi paesaggi.

“E’ stata un’esperienza altamente formativa per noi  – concludono i protagonisti dell’iniziativa –  che ci ha permesso di apprendere a lavorare in gruppo, applicando le giuste tecniche della traduzione in un campo così specifico, ampliando la nostra competenza linguistica, ma allo stesso tempo, che ci ha consentito di conoscere meglio il nostro territorio e la sua storia e di riflettere sulla valenza culturale specifica di ogni lingua.

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 100

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *