breaking news

Augusta | Barriere architettoniche e accesso ai disabili agli eventi. Pochi passi compiuti dal Comune per il M5S

Augusta | Barriere architettoniche e accesso ai disabili agli eventi. Pochi passi compiuti dal Comune per il M5S
Attualità
'
0

“Organizzare e realizzare iniziative pubbliche inaccessibili è un vero e proprio atto di discriminazione”. Lo dichiara il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle intervenendo sulla vicenda che, nei giorni scorsi, ha visto un botta e risposta tra il vice presidente nazionale dell’associazione 20 Novembre 1989, nonché presidente della consulta comunale per la disabilità, Sebastiano Amenta e gli assessori Ombretta Tringali e Giuseppe Carrabino, relativa agli ostacoli che avrebbero impedito la mobilità dei disabili costretti a muoversi in carrozzina o con capacità motoria ridotta, durante gli eventi estivi, come il concerto dei Ricchi e Poveri .

Sulla vicenda, sollevata di recente da Sebastiano Amenta, vice presidente nazionale dell’associazione 20 Novembre 1989, nonché presidente della consulta comunale per la disabilità, relativa allo scarso accesso alle iniziative pubbliche per le persone con capacità motoria ridotta o impedita, che avrebbero pertanto incontrato difficoltà nell’assistere agli eventi organizzati nell’ambito del programma “Augusta d’estate” con replica immediata da parte degli assessori alla Coesione sociale e alla Cultura, rispettivamente Ombretta Tringali e Giuseppe Carrabino, interviene il gruppo consiliare del M5S. “La spiegazione fornita dagli assessori sull’organizzazione di un evento di punta dell’estate augustana non ci ha convinti, per questo stiamo chiedendo il verbale della commissione comunale di vigilanza relativo alla serata del 9 agosto scorso con i Ricchi e Poveri.

Da tempo abbiamo interrogato l’amministrazione comunale sullo stato di attuazione delle proposte programmatiche elaborate in sede di Consulta per le persone con disabilità, riunitasi ormai oltre un anno fa. Da allora – dichiarano i consiglieri del gruppo pentastellato Roberta Suppo, Chiara Tringali e Marco Patti–  solo pochi giorni fa, l’amministrazione ha prodotto solo un impegno di spesa di 8 mila euro per incarico per la redazione del Peba (piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche) ad un architetto con studio tecnico nella stessa via Megara con i marciapiedi ripristinati insieme alle barriere architettoniche preesistenti e non eliminate nonostante la segnalazione del presidente della Consulta per le persone con disabilità Ce n’è abbastanza per affermare che questa amministrazione più che la sostanza delle cose, ne curi la  “facciata”. Facciamo la nostra parte per invertire la rotta. L’”Interrogazione a risposta scritta e orale in Consiglio Comunale sull’attuazione delle proposte politiche inclusive contenute nel verbale della Consulta per le persone con disabilità risale al 14 giugno del 2021.

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 413

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *