“Sono stati e continuano ad essere anni molto duri per la cultura della nostra città. Il vuoto presentatosi all’interno delle istituzioni e la mancanza di riferimenti forti capaci di farsi promotori d’iniziative hanno portato al vuoto più totale. Per fortuna – afferma Manuel Mangano si è evitato di cadere nel baratro solo grazie a poche associazioni, attività commerciali e personalità che in prima persona si sono spese per mantenere viva quella piccola fiamma che continua a rimanere accesa in ognuno di noi. Il tempo però rende più chiara una vicenda: Augusta non si merita tutto ciò”.
L’associazione che raggruppa giovani volenterosi e determinati a incidere positivamente nello sviluppo della città non rinunciare alla storia, al futuro, alla cultura”. “Il progetto che abbiamo pensato di realizzare – continua il presidente di Bella Storia – si pone come obiettivo quello di riuscire a progettare iniziative e attività che possano svilupparsi durante tutto l’anno così da rilanciare ciò che orbita intorno al mondo della cultura: dalla crescita di ogni cittadino e della città, fino allo sviluppo del turismo – continua il presidente Mangano – le associazioni e le personalità della nostra comunità sono invitate a iscriversi al tavolo di lavoro in questione, nella speranza di poter migliorare le sorti della nostra meravigliosa Augusta”