breaking news

Augusta| Celebrata la Giornata nazionale del Folklore e delle Tradizioni a cura della Società di Storia patria

28 Ottobre 2019 | by Redazione Webmarte
Augusta| Celebrata la Giornata nazionale del Folklore e delle Tradizioni a cura della Società di Storia patria
Cultura
'
0

A cura della Società augustana di Storia patria, presieduta da Giuseppe Carrabino, anche ad Augusta è stata celebrata la Giornata nazionale del Folklore e delle Tradizioni. Protagonisti: la banda musicale “Federico II -Città di Augusta”, il  gruppo folk Palmarum Insula, diretto da Giuseppe Mazziotta, Rosanna Scarcella con le sue creazioni, l’ex alunno del Liceo Mègara, Stefano Bella. Premiati i vincitori del concorso “U caruseddu de paroli scurdati”

Celebrata anche ad Augusta la prima “Giornata Nazionale del Folklore e delle Tradizioni Popolari”. L’evento, indetto dalla presidenza del Consiglio dei ministri con direttiva datata 31 luglio 2019, ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare e informare i cittadini sulla rilevanza culturale ed economica che hanno le tradizioni popolari delle diverse regioni e comunità italiane. Le tradizioni popolari, come indicato dal documento ministeriale, esprimono una cultura territoriale che costituisce un’eredità del passato da conoscere e di cui riappropriarsi e la cui riscoperta, soprattutto da parte delle nuove generazioni, stimola il confronto e favorisce gli scambi personali, a livello sia nazionale che internazionale; sono inoltre un strumento per il turismo, con conseguenti ricadute positive di carattere economico.

La “Giornata” è stata promossa a livello locale dalla Società augustana di Storia patria che ha inserito l’evento nell’ambito del “Festival della Storia Patria, storie e Storia di Augusta” coinvolgendo i soggetti che nel territorio esprimono al meglio l’identità e il sentire del popolo. L’iniziativa si è svolta nell’auditorium “Giuseppe Amato” della cittadella degli studi di concerto con il Liceo Megara per la disponibilità del dirigente scolastico Renato Santoro e della docente Francesca Solano coordinatrice degli eventi. A dare inizio alla “Giornata”, che ha visto la presenza degli alunni del Megara e delle rappresentanze dei quattro Istituti comprensivi, i saluti istituzionali del sindaco  Cettina Di Pietro e del senatore Pino Pisani.

Accolti dalle festose note del Corpo bandistico “Federico II – Città di Augusta” diretto dal maestro Gaetano Galofaro, i ragazzi hanno partecipato attivamente ad un momento di riflessione sul significato delle tradizioni locali. La storia della banda musicale e l’animazione dei diversi momenti rituali sono stati descritti dal presidente del corpo bandistico maestro Simone Nicotra. Alle note della banda hanno fatto seguito i brani della tradizione siciliana eseguiti dal gruppo folk Palmarum Insula diretto da Giuseppe Mazziotta noto medico appassionato di musica e tradizioni siciliane. Particolarmente apprezzate le creazioni di Rosanna Scarcella che ha curato l’addobbo e la scenografia, nonché testimonianza del giovane ex liceale Stefano Bella, il quale nel segno della tradizione ha aperto la pasticceria Zuchiti dove ripropone le più buone ricette della tradizione siciliana.

Nel corso dell’evento sono stati premiati le classi e gli Istituti partecipanti al concorso “U caruseddu de’ paroli scurdati” che ha registrato ben novemilanovecentoottantuno termini dialettali raccolti dagli alunni nell’ambito del progetto intitolato “Augusta valorizza la sua storia” iniziato nell’anno scolastico 2018-2019. Quattro gli Istituti comprensivi partecipanti per un totale di 835 alunni. Una classe vincitrice per ogni Istituto: Prima classificata la classe II F del I Istituto Comprensivo “Principe di Napoli”, diretto da Agata Sortino, con 1.022 termini raccolti; seconda classificata la classe ID del plesso Morvillo del II Istituto comprensivo“Orso Mario Corbino”, diretto da Maria Giovanna Sergi, con 601 termini; terza classificata la classe VB del III Istituto comprensivo “Salvatore Todaro”, diretto da Rita Spada, con 322 termini; quarta classificata la classe V C del IV Istituto comprensivo “Domenico Costa”, diretto da Michele Accolla con 330 termini. Ai quattro Istituti è stato assegnato un buono acquisto da 100 euro per materiale di cancelleria.

Soddisfatti tutti i partecipanti per una “Giornata” che ha presentato la città nei suoi molteplici aspetti del suo patrimonio immateriale. Nel suo intervento il dirigente scolastico del Corbino, Maria Giovanna Sergi ha rammentato il rapporto di proficua collaborazione con la Società augustana di Storia patria, che ha permesso negli anni di creare una sinergia finalizzata alla promozione di incontri in classe e lezioni itineranti per far conoscere ai ragazzi il patrimonio di storia, arte e tradizioni della città. Anche il dirigente scolastico del “Costa”, Michele Accolla ha espresso gratitudine ai ragazzi e alle loro famiglie per questa esperienza formativa che è stata una attività intergenerazionale. Gli alunni, infatti, oltre agli incontri in classe hanno avuto modo di confrontarsi con i nonni, zii, vicini di casa alla ricerca di termini che puntualmente sono stati trascritti e inseriti nei salvadanai posizionati in classe.

“La celebrazione della Giornata nazionale del Folklore e delle Tradizioni popolari – dichiara il presidente Giuseppe Carrabino – è per la nostra Società di Storia Patria motivo di vanto e soddisfazione non solo per la straordinaria partecipazione ma soprattutto per la generosità dei numerosi soggetti che hanno accolto con entusiasmo il nostro invito.  Augusta ha dimostrato ancora una volta che la sua forza si fonda proprio nel volontariato. A tutti coloro che hanno permesso alla città di essere presente a questo importante evento nazionale che aveva come finalità l’esaltazione dell’ identità quale valore da custodire e trasmettere alle future generazioni, il mio grazie a nome di tutta la Società. Esprimo gratitudine anche alla nostra segretaria Carmela Mendola per la cura, l’attenzione e il prezioso servizio quale trade union tra la Società e le realtà esterne,  alla Loudness di Mauro Italia e Demetrio Morello per i servizi audio e luci.

GUARDA IL VIDEO 

[embed_video id=190626]

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 175

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *