Migliaia di cittadini avevano preso l’abitudine di frequentare il luogo, anche con bambini, all’aria aperta; si realizzarono molteplici iniziative che hanno permesso a molti di godere di uno spazio libero, mediamente attrezzato, per uscire dalla città senza avere la necessità di avere una seconda casa. Furono anche utilizzati fondi regionali della Protezione Civile per realizzare i lavori di consolidamento statico dell’edificio Hangar; fu predisposto una stesura preliminare di un progetto di pubblica fruizione del suo parco, poi dal Luglio del 2012 il parco non è stato più fruibile. Prima i commissari, (che bandirono, nell’Agosto 2014, un Avviso Pubblico per assegnare la gestione del parco. in sicurezza, mai concluso). Poi più nulla. Al sorgere della nuova amministrazione, in seguito a polemiche con il gruppo di volontari che ne sollecitavano la riapertura , si ipotizzò da parte della giunta pentastellata l’idea di gestire in proprio (?) l’area ( idea in verità velleitaria, vuoi per la conclamata incapacità del comune di gestire alcunchè, vuoi per le caratteristiche della richiesta al Demanio della concessione di un area ancora più vasta comprendente le pertinenze della Marina Militare dell’Autorità Portuale nonché una parte di area costiera, già in concessione alla cantieristica navale.). E’ passato un anno dalla richiesta e niente si muove, nessuna iniziativa prende corpo e i volontari dell’Hangar team per evitare di dover restituire i fondi ottenuti dai cittadini con il 5 per mille hanno modificato il proprio statuto allargando la sfera di azione a tutti i beni culturali e monumentali del territorio, impiegando così le somme per bonificare il sito di Megara hyblaea, recuperandolo dalle erbacce , liberandolo dalle zecche ed utilizzandole per la sistemazione interna del castello di Brucoli al fine di garantirne l’apertura e la fruibilità pubblica.
L’ Amministrazione comunale si è distinta in tutte e tre i casi per fare chiacchiere e fantasticare interventi molto più efficaci ed importanti: per il parco dell’Hangar siamo fermi., per Megara, visto che è stato pulito si coglie l’occasione della presenza in zona di un prestigioso archeologo per fare foto e annunciare future (?) iniziative non meglio precisate e di cui non si vede l’ombra , così pure per il Castello di Brucoli, foto di gruppo con il presidente di Italia nostra e dichiarazioni su assunzione di iniziative da parte del Comune di cui anche qui non si vede l’ombra. Intanto il volontariato opera e produce risultati, vuoi vedere che quando sarà reso fruibile avremo foto di gruppo con fascia tricolore e bandiere al vento?
E’ ora di finirla con roboanti chiacchierate su fb sostenute dai soliti noti e prive di consistenza. Amministrare una città è una cosa seria pretende serietà e atteggiamenti inclusivi e concreti. Vogliamo cominciare portando a buon fine la riapertura del parco dell’Hangar, riprendendo il mano il problema? Pratichiamo il passo dopo passo e non la chiacchiera dopo chiacchiera. (gbt)