breaking news

Augusta | Ci sei lab al Ruiz: rispettare la diversità per un mondo di pace

Augusta | Ci sei lab al Ruiz: rispettare la diversità per un mondo di pace
Attualità
'
0

II Ruiz è stato scelto tra cento scuole italiane per realizzare il progetto Ci sei lab, finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che permette di aprire alle dimensioni interculturale e globale quei contenuti orientati alla promozione dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Si sono di recente conclusi i laboratori “Linguaggi che uniscono” e “Culture mobili” , condotti dai volontari di Intercultura.

Laboratori di Cittadinanza globale, Sviluppo sostenibile ed Educazione interculturale, condotti dai volontari del centro di Intercultura di Augusta si sono conclusi, nei giorni scorsi, nell’istituto superiore, diretto da Maria Concetta Castorina.

Gli studenti della classe 3 A Turismo sul tema dell’educazione interculturale con un laboratorio dal titolo “Linguaggi che uniscono” hanno riflettuto su come le parole possono costruire ponti ma anche muri, possono essere pietre e ferire soprattutto sui social, guidati dalla docente Stefania Anfuso, dalla presidente del centro locale di Intercultura Augusta Brigida Stano, dalla volontaria Giulia Giustini e dallo studente Gianmarco Cianci, rientrato dallo scambio annuale in Colombia.

Un secondo laboratorio è stato svolto all’interno della classe 3 B del liceo delle Scienze applicate, che ha partecipato al modulo laboratoriale ” Culture mobili”.

Presenti la docente Cettina Baffo, Brigida Stano, Alessandro Monticchio, studente rientrato dallo scambio annuale in Vermont, e la responsabile Intercultura per Sicilia e Calabria Sud, Clelia Scalisi.

Gli studenti sono giunti alla conclusione che nelle relazioni interculturali, per evitare di cadere nelle trappole cognitive del pregiudizio e dello stereotipo, serve sospendere il giudizio, separare i fatti dalle interpretazioni, riconoscere le cornici di riferimento e cercare di comprendere il punto di vista dell’ altro, anche se non siamo d’accordo.

Solo imparando a rispettare la diversità si potrà arrivare alla costruzione di un mondo in cui la pace non sia solo un sogno.

Alla fine dei laboratori i ragazzi divisi in gruppi hanno elaborato delle cards digitali visibili sulla gallery del sito ciseilab.it.

Tutte le riflessioni emerse dai laboratori confluiranno in un evento rivolto ai “giovani cittadini del mondo”, che sarà il tassello finale del progetto Ci sei lab che si terrà in occasione del Festival dello Sviluppo sostenibile promosso da ASviS, l’Alleanza italiana per lo Sviluppo sostenibile di cui Intercultura fa parte.

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 461

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *