breaking news

Augusta | “Ciauru di Sicilia” con canti, balli e musiche il 22 maggio per le vie della città

Augusta | “Ciauru di Sicilia” con canti, balli e musiche il 22 maggio per le vie della città
Spettacolo
'
0

Il pomeriggio di giorno 22 maggio sarà allietato dall’esibizione, per le vie della città, del gruppo folcloristico Ciauru di Sicilia.  Alle 18 circa, gli oltre trenta elementi che compongono questa compagnia folk-popolare, sfileranno per le vie di Augusta siola, omaggiando con canti, balli, musiche e scene della tradizione popolare augustana e siciliana, la città ed il suo Santo Patrono.

Il gruppo folkloristico Ciauru di Sicilia, si esibirà lunedì 22 dalle 18 per le vie cittadine partendo dalla centralissima via Principe Umberto, nell’ambito dei festeggiamenti in onore di San Domenico.

il gruppo nasce nel 2020 per volontà della sua presidente nonché direttrice artistica Maria Catena Valastro, laureata al conservatorio Vincenzo Bellini di Catania.

Il vice presidente Gianluca Blandino  ed il segretario-tesoriere Corrado Failla, coadiuvano la Valastro nelle attività amministrative e logistico-organizzative dei molteplici eventi cui il gruppo è invitato a partecipare.

Tra questi ci piace sottolineare le partecipazioni al Festival Internazionale di Priolo Gargallo ed al Festival Internazionale di San Leone nel 2022, al Festival Siciliano di Taormina ed alla 75ma edizione della prestigiosissima Festa del Mandorlo in Fiore di Agrigento, in rappresentanza della provincia di Siracusa, nell’anno in corso.

In quell’occasione “Ciauru di Sicilia” ha sfilato, suonato, cantato, ballato e recitato insieme ai gruppi folkloristici provenienti da nazioni di tre continenti: Thailandia, Cile, Malesia, Messico, Corea, Panama, Turchia, Giappone, Bulgaria, Uzbekistan, Bulgaria, Romania e Francia tanto per citarne alcune.

La compagnia Ciauru di Sicilia, è affiliata alla Federazione italiana tradizioni popolari (Fitp) e annovera tra i suoi componenti, apprezzati musicisti che con i loro strumenti (fisarmonica, friscalettu, marranzanu, tamburelli) accompagnano i cantanti i ballerini e gli attori durante le spettacolari esibizioni.

I membri del gruppo, alcuni dei quali di provata esperienza, anche internazionale, grazie alla coinvolgente e vulcanica Maria Catena Valastro che ne ha dato l’impronta, hanno saputo coniugare l’amore per la propria terra e la passione per le tradizioni folkloriche siciliane con il gusto della condivisione e della socializzazione all’insegna del sano divertimento.   

Il gruppo, oltre all’appuntamento di giorno 22, con le sue spettacolari performance, domenica 28 maggio si esibirà sulla scalinata della Cattedrale di San Corrado a Noto e mercoledì 3 giugno per la festa della Stella Maris nel porto turistico Xiphonio di Augusta.

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 1278

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *