Sostenute dal dirigente scolastico Agata Sortino e coordinate dalle docenti del Dipartimento di Lettere dell’istituto, le passeggiate letterarie hanno dato voce ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado del I Istituto comprensivo “Principe di Napoli” in diversi luoghi, dove gli alunni hanno letto stralci di libri per il piacere della lettura collettiva. Gli alunni delle classi IA e ID, guidati dalle docenti Tiziana Repici e Michela Italia, hanno animato con la lettura ad alta voce il salone di rappresentanza del Municipio”Rocco Chinnici” alla presenza del sindaco Cettina Di Pietro e dell’assessore alla Cultura e alla Pubblica istruzione Giusy Sirena.
Gianni Rodari, che culmineranno nel 2020, i ragazzi hanno fatto rivivere il Ragionier Bianchi, il papà narratore delle Favole al telefono che ogni sera, dovunque si trovasse, chiamava al telefono la sua bambina e le raccontava una favola. Sindaco e assessore sono stati non solo spettatori ma anche attori con una partecipazione attiva e commossa. Il sindaco, davanti agli alunni e alla figlioletta Vittoria, ha letto una favola di Rodari insolita ma altamente significativa. L’assessore Sirena, con la lettura Storia Universale, ha voluto lanciare un messaggio di speranza alle giovani generazioni. L’occasione è servita ai ragazzi sia per vivere uno dei salotti più belli della città da protagonisti che per conoscere da vicino il sindaco e l’assessore.In occasione dell’avvio dei festeggiamenti per il centenario della nascita dello scrittore di Omegna,
La prima delle passeggiate si è svolta a Palazzo Vinci, nei locali dove è installata la mostra “Plastic free” di Sulidarte. Gli alunni delle classi IIA, accompagnati dalla docente Luana Barreca e della IIB, guidati dalla docente Alessia Saraceno, hanno partecipato ai laboratori interattivi organizzati, da Elena La Ferla presidente dell’associazione, e in questo contesto hanno letto “E se la lampadina non si accendesse” tratto da “L’ apocalisse ritrovata ” di Dario Fo e alcuni passi del libro di Luis Sepulveda “Storia di una gabianella e di un gatto che le insegna volare”. Le letture hanno abbracciato uno dei tre filoni tematici proposti da Libriamoci: La salvaguardia dell’ambiente, uno spunto per sensibilizzare le nuove generazioni all’uso consapevole delle risorse e agli acquisti intelligenti per essere “plastic free”. Alcune delle iniziative di lettura ad alta voce, svolte dai ragazzi, sono raccolte in padlet che è possibile visualizzare alla pagina Facebook ufficiale.