Il gruppo comunale di volontariato di protezione civile ha un nuovo regolamento. Ad approvarlo è stato il Consiglio comunale. Il gruppo non ha scopo di lucro, è apolitico e apartitico, persegue il fine della solidarietà civile, culturale e sociale a tutela e salvaguardia delle popolazioni dalle emergenze di varia natura ed entità. L’Aula si è aggiornata a mercoledì per trattare il regolamento per la disciplina e l’utilizzo degli impianti di videosorveglianza sull’abbandono dei rifiuti e per l’approvazione dell’imposta di soggiorno. All’odg della seduta, convocata dal presidente Marco Stella per giorno 31 alle 17,30 è stato aggiunto il punto riguardante il regolamento per l’istituzione e la disciplina del canone unico patrimoniale.
Il nuovo regolamento del gruppo comunale di volontariato di protezione civile è stato approvato, nei giorni scorsi, dal Consiglio comunale all’unanimità dei presenti. Volontari impegnati nello svolgimento di diversi servizi necessari alla città, tra cui, quello che vede da alcuni giorni il gruppo vigilare sul rispetto delle norme di contenimento del contagio da Covid 19 contenute nell’ordinanza sindacale in vigore fino all’ 1 aprile. L’Aula, nella stessa seduta ha, inoltre, approvato il recesso all’adesione all’associazione Distretto turistico e cultura del mare poiché considerata improduttiva per Augusta. Un provvedimento ritenuto utile, in quanto non ha, appunto, giovato negli anni al territorio. Nessuna iniziativa è stata, infatti, intrapresa a fronte dei costi che, come ha sottolineato l’assessore al Turismo Ombretta Tringali, la recessione anticipata a cui hanno proceduto gli uffici, prima che l’atto venisse portato in Consiglio comunale, ha ridotto. Il civico consesso si è invece aggiornato al 31 marzo alle 17, 30 per trattare il regolamento per la disciplina e l’utilizzo degli impianti di videosorveglianza da installare nei punti critici del territorio e il regolamento per l’approvazione dell’imposta di soggiorno. A questi punti tra gli argomento all’ordine del giorno della seduta convocata dal presidente Marco Stella per mercoledì è stata aggiunto, il regolamento per l’istituzione e la disciplina del canone unico patrimoniale (legge 16072019, decorrenza 1 gennaio 2021)., considerata l’imminente scadenza dei termini.
Il nuovo regolamento del gruppo di protezione civile sostituisce il precedente approvato dalla commissione straordinaria (che ha governato Augusta con funzioni di sindaco, giunta e consiglio comunale) il 23 febbraio del 2015. Quello appena approvato è un regolamento necessario per adeguarsi alla nuova normativa sui gruppi della protezione civile. E’ stato votato all’unanimità dei presenti con 4 emendamenti approvati in commissione Affari generali e uno presentato in Aula a firma dei consiglieri di opposizione e maggioranza: Giancarlo Triberio, Paolo Trigilio, Corrado Amato, Giuseppe Montalto, Marco Patti, Salvatore Serra, Salvatore Errante, Roberto Conti, Manuel Mangano, Margaret Amara, Biagio Tribulato, Giuseppe Tedesco. Il regolamento è composto da 22 articoli. Il gruppo volontari ha come fine lo svolgimento dell’attività di previsione, prevenzione, soccorso, e superamento delle emergenze al fine di consentire – come si legge nel regolamento – un’efficace azione di aiuto e supporto alle esigenze di funzionamento del servizio di protezione civile comunale ed in collaborazione con i corpi e gli enti istituzionali. L’organizzazione del gruppo non ha scopo di lucro, è apolitica e apartitica persegue il fine della solidarietà civile, culturale e sociale a tutela e salvaguardia delle popolazioni dalle emergenze di varia natura ed entità. Il regolamento disciplina la costituzione, l’organizzazione e il funzionamento del gruppo comunale di protezione civile (composto esclusivamente da cittadini che scelgono di aderirvi volontariamente) che avvalendosi prevalentemente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite svolge e promuove attività per il territorio, formando anche i volontari.