Tra gli atti votati giovedì sera dal Consiglio comunale, quello dell’istituzione della Consulta delle Famiglie, fortemente voluto dall’amministrazione Di Mare, come sottolinea l’assessore con delega alle Politiche familiari, Ombretta Tringali. la quale spiega: “la consulta avrà il compito di dare impulso all’Amministrazione al fine di effettuare studi e ricerche sulla situazione delle famiglie ad Augusta e sulle politiche familiari più opportune, e di fornire pareri, indicazioni e proposte tesi al superamento di ogni forma di esclusione e di emarginazione”. Soddisfazione esprime l’Afi di Augusta.
L’istituzione della Consulta delle Famiglie, votata in Aula giovedì sera, è stata fortemente voluta dall’amministrazione Di Mare. E’ quanto sottolinea l’assessore alle Politiche familiari, Ombretta Tringali a seguito dell’approvazione dell’atto da parte del Consiglio comunale. “L’amministrazione – dice l’assessore Tringali – già qualche mese addietro aveva fatto inserire questo tipo di consulta, quale organismo di partecipazione permanente nel regolamento comunale. Il Comune riconosce la famiglia come soggetto sociale in quanto luogo di trasmissione di valori culturali, sociali e spirituali essenziali per la crescita e lo sviluppo di ogni persona. La famiglia è intesa in senso ampio come comunità in cui convivono persone legate da rapporti di parentela o di affinità che comprendono tutte le sfaccettature della famiglia contemporanea”.
Come spiega l’assessore Ombretta Tringali la consulta è uno strumento di apertura verso la cittadinanza, un organismo propositivo e consultivo sulle problematiche familiari, nonché centro di partecipazione, di aggregazione, di analisi e confronto con le realtà sociali operanti nel territorio. La consulta avrà il compito di dare impulso all’Amministrazione al fine di effettuare studi e ricerche sulla situazione delle famiglie ad Augusta e sulle politiche familiari più opportune, e di fornire pareri, indicazioni e proposte tesi al superamento di ogni forma di esclusione e di emarginazione. “Possiamo dirci soddisfatti di questo passo avanti fatto nei confronti di tutta la comunità. Abbiamo raggiunto un altro obiettivo del nostro programma elettorale – conclude – e posso ritenermi orgogliosa di essere il primo assessore alla famiglia del comune di Augusta, delega alle Politiche familiari voluta dal sindaco Giuseppe Di Mare il quale, con tutta l’amministrazione, mette la famiglia al centro di ogni discorso.
Soddisfatta per l’approvazione dell’atto che istituisce la consulta si dichiara l’Afi, l’associazione delle famiglie italiane, sezione di Augusta. “Ci eravamo lasciati a maggio con l’evento “Ripartiamo dalla Famiglia”, dopo quasi due anni bloccati dalla pandemia passati tra difficoltà, sofferenze e problematiche, oggi davvero possiamo dire che non ci poteva essere modo migliore per ripartire. Siamo felici che il Consiglio comunale di Augusta il 30 settembre scorso, abbia votato e deliberato favorevolmente in merito all’istituzione della Consulta delle Famiglie. Per la famiglia oggi – dichiara Caterina Debora Iorio, presidente dell’Afi Augusta – si compie un grande passo avanti ad Augusta, non un punto d’arrivo ma un punto di partenza. Auspichiamo che attraverso la consulta delle famiglie si potranno promuovere iniziative volta rafforzare il ruolo educativo della famiglia, valorizzando quest’ultima come capitale sociale della comunità”. La presidente dell’Afi Augusta esprime gratitudine al sindaco Giuseppe Di Mare e all’assessore Ombretta Tringali.