I bambini delle classi di catechismo della chiesa del Cristo Re, guidata dal parroco padre Enzo Zagarella, hanno rappresentato dal vivo la Via Crucis. Dopo la messa vespertina, la scorsa domenica, un folto coro, diretto da Carlo Brancato, ha intonato i canti religiosi lasciando, via via, posto alle 15 stazioni che si sono svolte sull’altare del luogo di culto in cui sono apparsi Pilato, il Cireneo, la Veronica, le donne, i soldati, il centurione, Giuseppe D’Arimatea, Maria e Gesù nel percorrere la strada che lo ha portato al Gòlgota. Una emozionante iniziativa che ha catturato l’attenzione degli spettatori che hanno gremito la chiesa. A presentarla è stata Anna Brancato, responsabile dei catechisti.
“A noi catechisti – ha detto – piace definirla una Via Crucis dialogata”. I bambini di terza primaria hanno fatto una sorta di intervista ai personaggi storici, interpretati dai più grandi. “Tutto ciò per comprendere meglio – ha aggiunto Anna Brancato – quali sono stati i pensieri e i sentimenti che hanno provato: Pilato, il Cireneo, la Veronica, le donne, i soldati, il centurione, Giuseppe D’Arimatea, Maria e lo stesso Gesù nel percorrere la strada che lo ha portato al Gòlgota. Rappresentando dal vivo la Via Crucis non abbiamo voluto farne un’ opera teatrale né tantomeno sminuire il vero significato della Via Crucis, ma ci è servito per riflettere e vivificare i personaggi che la caratterizzano.
Ci auguriamo – ha concluso la responsabile dei catechisti – che questo possa essere un momento di riflessione per ciascuno di voi perché spesso le persone che Gesù ha incontrato sulla via del Calvario possono sembrare scontate e astratte, invece, nelle loro caratteristiche rappresentano ognuno di noi”. Al termine della rappresentazione tutti i bambini del coro, i lettori e coloro i quali hanno interpretato i personaggi della Via Cricis hanno intonato insieme il brano: “E’ bello stare qui con te”.
E infine tutti insieme con padre Enzo Zagarella si sono dati appuntamento alla Settimana Santa che nella parrocchia di Santa Maria del perpetuo Soccorso comincerà domenica con la benedizione degli ulivi e delle palme nella chiesa del Soccorso, da dove i partecipanti cammineranno in processione per via della Rotonda, piazza Risorgimento, via Adua, via Eroi di Malta per raggiungere la chiesa del Cristo Re dove il parroco celebrerà la Santa Messa.