Il Centro Studi Storico Militare Augusta (Cssma), il 3° Istituto comprensivo “Salvatore Todaro”, il Museo della Piazzaforte del Comune di Augusta, con la collaborazione dell’Ipms (International Plastic Modeler’s Society)-Gruppo di Catania, hanno realizzato nell’auditorium della scuola una giornata di studio ed informazione per gli studenti in occasione delle Celebrazioni per il Centenario della I Guerra mondiale. In linea con analoghe iniziative culturali realizzate in ambito scolastico anche livello nazionale, l’evento ha avuto il significativo tema “1918-2018 – Dalla Grande Guerra alla grande Pace” e costituisce un esempio di attività scolastica volta anche all’educazione alla cultura della pace e dei diritti umani. Il suo obiettivo è stato dunque quello di rievocare l’evento storico promuovendo al contempo l’educazione permanente dei giovani (attraverso attività di ricerca-azione finalizzate all’innovazione della didattica) alla pace, ai diritti umani, alla legalità e alla giustizia mediante lo sviluppo dell’interazione e della collaborazione, in questo caso con il Centro Studi, il Museo della Piazzaforte ed i modellisti catanesi.
L’evento è stato aperto dagli interventi del dirigente scolastico Rita Spada e del presidente del Cssma Vittorio Sardo cui sono seguite le relazioni di Giuseppe Piero Monticchio, presidente del consiglio d’Istituto e membro del Centro e del Museo) e di Fabio Nuzzaci, componente del Centro e dell’Ipms di Catania. La mostra storica è stata allestita con l’intervento di Antonello Forestiere, direttore del Museo insieme con Domenico Collorofi, Girolamo Iurato e Francesco Paci (componenti del Centro e del Museo), Giuseppe Favara, Benedetto Ferlito (Ipms) ed è stata integrata con alcuni pezzi della collezione privata dell’Avv. Monticchio. Modelli di aerei, carri armati e treni d’epoca dell’Ipms hanno completato il materiale a disposizione degli studenti. Sono stati esposti e numerosi disegni sul tema realizzati dagli studenti, letti componimenti e ricerche da questi preparati per l’evento, proiettati filmati con immagini d’epoca.
Al termine un elegante pergamena con motivi celebrativi realizzata dal Cssma è stata donata agli studenti che hanno partecipato all’evento con i loro lavori mentre una copia del volume “Caporetto” dello storico Alessandro Barbero è stata donata dal Cssma alla biblioteca della scuola. Un particolare plauso per la riuscita dell’iniziativa è stato rivolto al gruppo di docenti che si sono prodigate per questo evento: Carlotta Romeo, Roberta Oteri, Antonella Failla, Graziella Firrincieli, Chiara Suppo e, per i disegni, Nunziata Piazza.