In occasione della giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, giovedì 25 marzo, l’Istituto Superiore “Gaetano Arangio Ruiz“, diretto da Maria Concetta Castorina, ha realizzato un’assemblea di Istituto dal titolo “Dante uomo del nostro tempo“ incentrata sul ricordo del Sommo poeta e soprattutto su ciò che ancora oggi, a settecento anni dalla sua morte, lo rende sempre attuale. Ospiti d’eccezione gli attori Anna Passanisi e Davide Sgrogiò.
L’assemblea dal titolo “Dante uomo del nostro tempo” è stata il modo in cui il 25 marzo scorso l’istituto superiore “Arangio Ruiz” ha celebrato, il 25 marzo scorso, il Dantedi. L’assemblea, organizzata dalla docente Rosanna Bellistri coadiuvata dagli alunni del comitato studentesco, si è svolta in remoto su Teams e in diretta su Instagram. L’evento è stato la parte finale di un percorso iniziato a gennaio nelle classi, grazie anche alle tante iniziative, pubblicate sul sito della scuola, che istituzioni culturali, città, musei hanno messo in campo per celebrare in un modo diverso dal solito il ruolo nella letteratura mondiale del Sommo poeta. Inoltre il Dipartimento di Lettere ha proposto a studenti e docenti di rendersi protagonisti del Dantedì con letture, composizioni musicali, disegni, saggi e video, per offrire un contributo originale alla celebrazione del poeta. E così è stato, per usare una metafora dantesca anche la comunità educante del Ruiz si è “messa in viaggio“ con Dante, elaborando dei lavori davvero interessanti che sono stati presentati durante l’assemblea. La scuola inoltre ha partecipato alle iniziative volute dal Pnsd, (Piano nazionale scuola digitale, e dal Miur), aderendo all’iniziativa #DanteSocial, pubblicando su Twitter e instagram post e video sulle opere di Dante, un’occasione straordinaria per rendere gli studenti promotori di cultura e, in particolare, divulgatori della conoscenza della Commedia nei social.
Ospiti d’eccezione del Dantedì del Ruiz sono stati gli attori augustani Anna Passanisi e Davide Sbrogiò, che in diretta su instagram dall’Aula Magna della scuola, hanno regalato agli studenti dei momenti davvero poetici: la lettura del sonetto “Tanto gentile ed onesta pare“ da parte di Anna Passanisi, la lettura dei passi del XXXIII canto dell’Inferno dedicati alla figura del conte Ugolino per Davide Sbrogiò. E poi una perfomance recitata brillantemente in coppia: l’intervista impossibile a Beatrice che il Secondo programma di Radio Rai mandò in onda il 1 maggio del 1975 scritta da Umberto Eco con lo stesso nel ruolo del giornalista e Isabella Del Bianco in quello di Beatrice, per la regia di Andrea Camilleri. Un’esilarante ed ironica “intervista” ricca di spunti di riflessione, in cui Beatrice diventa una ribelle femminista che rivendica la sua immagine alquanto usata ed abusata da un Dante opportunista e maschilista. Soddisfatta la dirigente scolastica, Maria Concetta Castorina, che ha voluto esprimere personalmente gratitudine ai bravissimi ospiti e i tanti studenti e docenti che hanno permesso con i loro lavori la realizzazione del Dantedì. “I nostri studenti hanno aderito con passione alla realizzazione del Dantedì perchè hanno empatia per il vissuto di Dante, per suoi valori civili, per il senso dello Stato, per la speranza in un mondo migliore ieri come oggi“ – ha concluso la dirigente- “ E la Divina Commedia ci offre proprio una chiave di lettura per il mondo in cui viviamo, mostrandoci le mille sfaccettature dell’animo umano“