breaking news

Augusta | Festa della musica segna la rinascita all’insegna della quasi “normalità”

Augusta | Festa della musica segna la rinascita all’insegna della quasi “normalità”
Spettacolo
'
0

La festa della musica inaugura la rinascita. Tante gente si è riversata, ieri, in piazza Castello in un clima di “normalità che non si vedeva da tempo. Centonovantadue posti a sedere all’interno di un’area di 880 metri quadrati all’interno della villa comunale.

“Squilli di musica e di vita”, lo slogan della festa della Musica 2021 che di fatto ha dato il via ieri non solo alla stagione estiva; in effetti, la designazione di “zona bianca” per la Sicilia ha permesso anche ad Augusta di poter riassaporare il gusto di vivere gli spazi esterni. Così, a partire dalle 17 in una piazza Castello attrezzata per l’evento, dal palco allestito dall’amministrazione comunale, ha avuto inizio la kermesse che ha visto trentaquattro artisti, iscritti al portale nazionale della festa della musica, attivato dal ministero dei Beni culturali, esibirsi fino a poco prima della mezzanotte. Complice il primo giorno del cessato coprifuoco e le alte temperature di questi giorni, gli spettatori hanno assiepato la piazza nel pieno rispetto delle prescrizioni vigenti con l’utilizzo della mascherina e il distanziamento.

Centonovantadue posti a sedere all’interno di un’area di 880 metri quadrati con due ingressi sul fronte della piazza e due uscite laterali, tutti presidiati dal personale volontario. I 390 spettatori sono stati registrati dagli addetti del servizio d’ordine e che hanno fruito dei posti a sedere previo rilevamento della temperatura. A ciascuno di essi è stata consegnata una confezione di dieci mascherine per rammentare la necessità che l’emergenza non è finita e che occorre un grande senso di responsabilità. Sono state consegnate 3.900 mascherine. Gli stessi viali dei giardini pubblici sono stati occupati da spettatori nel pieno rispetto del distanziamento. Oltre trenta le donne e uomini del servizio di volontariato che hanno prestato servizio per tutta la durata dell’evento.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Augusta – Assessorato Cultura e Spettacolo ha avuto una complessa organizzazione che già nei giorni scorsi ha visto amministratori, tecnici, volontari, impiegati comunali e artisti riuniti a palazzo di città per la programmazione della serata che è stata condotta magistralmente dal duo Mirko Birritteri e Peppe Lentini di Ridicola 2.0. Nel suo intervento il sindaco Giuseppe Di Mare ha espresso gratitudine a quanti hanno permesso la realizzazione di questa manifestazione, un assaggio del ricco programma di eventi che caratterizzeranno il cartellone della stagione estiva. Il presidente del Consiglio comunale, Marco Stella, a nome di tutta l’Aula ha espresso gratitudine al corpo bandistico “Federico – Città di Augusta” e al suo maestro Gaetano Galofaro che è tornato a sfilare da piazza Duomo per raggiungere piazza Castello che le allegre note del repertorio bandistico.

“Una serata di alto profilo – ha dichiarato l’assessore Carrabino con nomi che hanno fatto la storia della musica ad Augusta ma che ha anche permesso di far conoscere alla cittadinanza giovani emergenti di eccezionale levatura e artisti che conosciuti al grande pubblico per la partecipazione a programmi televisivi nazionali”. La serata ha avuto inizio con il Dj Rapix ed è proseguita con le coreografie di Giusy Piazzese, il coro della “Città di Augusta – Pro loco” diretto dal maestro Accettullo, le voci del cantautore Salvatore Fisichella in arte Salfy, ed ancora Michele Accardo, Alessia Aprile, Paola Cardile, Gianmarco Consolino, Massimiliano Farina, Aurora Gennuso, Francesca Imprescia, Matteo Notarnicola, Giulia Padova, Giuliana Privitera, Alessio Sanseverino, Simone Rapina, Daniela Reforgiato, Alice Accaputo, Alessia Riera, Valentina Romanello, Ilenia Falco che emozionò perfino i giudici del programma “The voice” e Cosimo in arte Gue Pequeno.

Applausi anche per il ritorno sul palco di Susy Puglisi che ha interpretato la celebre “Luna lunedda” e i pezzi forti del suo repertorio in compagnia del fratello Mario e delle figlie Sabrina e Viviana, ed ancora per lo storico gruppo dei Quasar, il duo Salvo Passanisi e Francesca Ussia, il gruppo Basic che vanta tra i suoi componenti il giovane sacerdote Matteo Vasco alla chitarra e il gruppo “Pensieri Diversi”. Un plauso alla cittadinanza per l’alto senso di responsabilità arriva dal sindaco, Giuseppe Di Mare. “Popolazione- dichiara il primo cittadino – che ha permesso il regolare svolgimento della manifestazione che di fatto ha costituito un banco di prova per i prossimi eventi. Come primo cittadino sono orgoglioso del risultato di una serata che ha visto una straordinaria presenza di giovani, famiglie, anziani riappropriarsi dei giardini pubblici e con il desiderio unanime di tornare a far rivivere i luoghi della memoria”.

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 160

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *