Il Festival della Storia Patria che prenderà avvio il 16 ottobre per concludersi il 30 novembre sono stati presentati ieri sera nel corso di una conferenza stampa tenuta nei locali del Circolo Unione. Si tratta di un calendario di eventi ha ottenuto il patrocinio del Mibac (ministero per i Beni e le Attività culturali, realizzato attraverso il contributo di sponsor privati. La conferenza stampa è stata tenuta dal vice presidente della Società augustana di Storia patria, Salvatore Romano e da Carmela Mendola, segretaria dell’associazione, con l’intervento di Gaetana Bruno Ferraguto, presidente del Circolo Unione. Il primo appuntamento in programma per martedì prossimo nella chiesa delle Anime Sante vedrà la presentazione del primo numero del bollettino della Società augustana di Storia patria del premio-borsa di studio “Giuseppe Marotta”, sindaco della ricostruzione della città di Augusta nel secondo Dopoguerra, che prevede l’assegnazione di in una borsa di studio del valore di 1.000 euro da assegnare alla tesi di laurea sulla storia di Augusta, presentata tra il 2016 e il 2020. Nella stessa serata saranno presentati anche i concorsi “U caruseddu de paroli scordati” riservato agli alunni degli istituti comprensivi.
Alle scuole consegnato un salvadanaio dove i ragazzi imbucheranno fogli contenenti frasi dialettali e “Obiettivo Augusta fotografa la tua storia” per gli studenti delle scuole superiori, concorso che si avvarrà della collaborazione dei fotografi della Sovrintendenza ai monumenti di Siracusa. Tra gli appuntamenti a seguire un percorso guidato alla riscoperta dei tesori di Augusta Cristiana, una conferenza sul tema: “rimedi salutistici popolari e cure farmacologiche attuali”, un incontro con gli alunni sul tema: “conoscere Augusta, storia, arte e tradizioni”. Previsti anche eventi in collaborazione con il comando di Marisicilia, il prtimo si svolgerà giorno 19 nel giardino Belvedere del comprensorio militare di Terravecchia su: “La battaglia navale di Capo Passero dell’11 agosto 1718”, il secondo vedrà relazionare l’ammiraglio Nicola De Felice sul tema: Il ruolo di Augusta, città al centro del Mediterraneo. “La Società augustana di Storia patria – come si legge nella presentazione del festival a firma del presidente, Giuseppe Carrabino – offre ai suoi soci e ai cittadini di Augusta la possibilità di condividere un itinerario culturale nella storia e nelle storie di Augusta, attraverso incontri, conferenze, visite guidate, corsi, concorsi, presentazioni di libri e un ambizioso progetto finale”. Si tratta di un “Catalogo del patrimonio culturale augustano” che verrà presentato il 30 novembre nella chiesa dell’Annunziata”.