Tra i tanti appuntamenti in programma, che sono entrati nel vivo lo scorso sabato, per celebrare e festeggiare San Domenico, quello più significativo è ritenuto dall’Amministrazione comunale il gemellaggio della Città di Augusta con la città di La Valletta, capitale di Malta. Ne ha parlato, nei dettagli, stamattina in conferenza stampa l’assessore alla Cultura e Spettacolo Giuseppe Carrabino. Appuntamento domani mattina con l’ufficiale accoglienza.
Entrano nel vivo i festeggiamenti in onore di San Domenico che, complice il bel tempo tornato dopo diversi giorni di pioggia, promettono un’ottima riuscita.
L’assessore alla Cultura, Polizia municipale e Viabilità, Giuseppe Carrabino stamattina ha tenuto una conferenza stampa per ricordare un importante appuntamento, quello previsto per domani con la delegazione della Città di La Valletta (Malta) gemellata col Comune di Augusta.
Un evento inedito e soprattutto eccezionale, come ha evidenziato l’amministratore, considerato che altri Paesi ottengono autorizzazioni per stringere gemellaggi con altre città maltesi ma non con la capitale.
Sarà una tre giorni intensa quella che vedrà protagonista le due città che tanto venerano il Santo cavaliere San Domenico.
Rispetto al programma precedentemente divulgato due piccole variazioni quella dei ragazzi di I Istituto comprensivo “Principe di Napoli” che omaggeranno il patrono di Augusta in piazza Duomo che seguiranno l’esibizione degli alunni del I Istituto comprensivo “Salvatore Todaro” sul sagrato della chiesa Madre e la location del concerto dell’orchestra “King’s Own” di La Valletta, composta da 80 elementi, 60 dei quali saranno ad Augusta e oltre ad offrire in chiesa Madre il concerto, che era inizialmente previsto in piazza Duomo accompagneranno poi per un tratto insieme al corpo bandistico “Città di Augusta” il braccio reliquiario di San Domenico che andrà in processione con a seguito autorità civili e militari dalle 19,30 di domani 23 maggio.
L’accoglienza ufficiale della delegazione maltese avverrà, invece domani mattina alle 11,30 a Palazzo di città.
Il sindaco Giuseppe Di Mare, la Giunta, il presidente del Consiglio comunale Marco Stella, la presidente di Italia Nostra, Jessica Di Venuta accoglieranno il sindaco della capitale maltese Alfred Zammit, il segretario generale Gabriella Agius, il manager Matthew Carbonaro, gli assessori Liam Pace e Jurgen Briffa (Cultura e Turismo), Dante Cerilli (storico) Ivana Legname in rappresentanza della società The Istalds e la prestigiosa società “King’s Own” con il presidente Ivan Piccinino, il vice Albert Dimech, Inez Cassar e Vince Spagnol.
L’orchestra di La Valletta e la banda cittadina, diretta dal maestro Gaetano Galofaro suoneranno poi per le principali strade del centro storico mercoledì 24 maggio dalle 9,30.
Tra gli appuntamenti che attendono la delegazione quello della visita dei monumenti di Augusta a cura della sezione locale di Augusta, fissato per giorno 25.
I maltesi non mancheranno di visitare la Ricetta di Malta, di recente acquista dal patrimonio comunale e dove, come ha fatto sapere all’assessore Carrabino, sono in corso interventi di pulitura.
“Il momento di questi festeggiamenti che riteniamo più significativo è il gemellaggio che avrà inizio con un momento di animazione esterna a cura degli alunni degli istituti Todaro e Principe di Napoli.
Il concerto serale dell’orchestra maltese si terrà all’interno del Duomo cittadino – ha spiegato l’assessore alla Cultura e Spettacolo – perché si tratta di un momento ufficiale di presentazione dell’orchestra alla città.
Hanno preparato alcuni brani legati alla tradizione siciliana perché nel repertorio di questa prestigiosa realtà musicale ci sono diversi canti e composizioni di un maestro della nostra regione.
In Sicilia ci sono in atto diversi gemellaggi con città maltesi ma Augusta si sta gemellando con la capitale.
Ciò sugella quello che è stato il rapporto da secoli di Augusta con Malta”. Il progetto è interamente finanziato dalla Comunità europea compreso il viaggio della delegazione.
Tutti i maltesi alloggeranno in b&b del centro storico.