breaking news

Augusta | Giornata della Memoria. La storia del sacerdote augustano Don Paolo Liggeri

27 Gennaio 2023 | by Redazione Webmarte
Augusta | Giornata della Memoria. La storia del sacerdote augustano Don Paolo Liggeri
Cultura
'
0

In occasione della Giornata della Memoria, raccontiamo la storia di Don Paolo Liggeri, sacerdote augustano.

In occasione della Giornata della Memoria delle vittime dell’Olocausto proponiamo la storia del sacerdote augustano Don Paolo Liggeri, arrestato dai nazisti nel ’44 perchè accusato di aver fornito aiuto a persone di fede ebraica e renitenti alla leva.

Ordinato nel 1935 sacerdote, dopo i bombardamenti del 1943 don Liggeri organizza ,in via Mercalli a Milano, un centro di assistenza sociale chiamato “La casa. Simbolo dell’iniziativa: due colombi che cercano rifugio a ridosso, appunto, di una casa. Ma don Paolo non si limita ad assistere coloro che avevano avuto distrutta la propria abitazione; a poco a poco si aggiunge anche l’ospitalità offerta ai perseguitati politici e razziali e, in collegamento con Radio Vaticana, la registrazione e l’inoltro di messaggi ai familiari di militari prigionieri o dispersi. È stato calcolato che da “La casa” siano stati trasmessi (fungeva da antenna della trasmittente clandestina un filo che pendeva da un parafulmine), oltre 172.000 messaggi.

Il 24 marzo 1944 don Liggeri finisce nelle mani dei fascisti e per lui, dopo una sosta nel carcere di San Vittore, comincia la trafila campo di Fossoli, campo di Bolzano, lager di Mauthausen, di Gusen, di nuovo di Mauthausen e, infine, lager di Dachau.

Liberato dalle truppe americane il 29 aprile 1945, il sacerdote torna in Italia e riprende la sua opera a “La casa”. Al tempo stesso pensa alla creazione di quello che, nel 1948, diventerà il primo Consultorio familiare prematrimoniale e matrimoniale costituito in Italia. Il Consultorio, nel 1977, sarà accreditato dalla Regione Lombardia per ottenere, nel 2001, l’autorizzazione ad operare sul territorio dell’ASL Città di Milano.

Nel 1970, per incarico del prefetto di Milano, don Liggeri divenne presidente dell’Opera Cardinal Ferrari, presidenza che il sacerdote avrebbe mantenuto sino alla morte.

Appena rientrato dai Lager della Germania, don Liggeri scrisse un libro sulla sua esperienza di deportato: Triangolo rosso. Dalle carceri di San Vittore ai campi di concentramento e di eliminazione di Fossoli, Bolzano, Mauthausen, Gusen, Dachau. Marzo 1944 – maggio 1945, pubblicato dall’Istituto “La casa” in diverse edizioni. Nel 1998, per le Edizioni Paoline, Giuliana Pelucchi ha pubblicato su don Paolo Liggeri il libro Un prete per la famiglia.

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 915

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *