breaking news

Augusta | Giornata della Memoria nella condivisione della conoscenza dei gravi fatti accaduti oltre 70 anni fa

27 Gennaio 2022 | by Redazione Webmarte
Augusta | Giornata della Memoria nella condivisione della conoscenza dei gravi fatti accaduti oltre 70 anni fa
Attualità
'
0

Celebrata stamattina la Giornata della memoria all’insegna della condivisione della conoscenza, nella location scelta dal Comune: l’aula magna del II Istituto “Gaetano Arangio Ruizi) L’iniziativa si è svolta nel rispetto delle normative Covid vigenti con tutti gli studenti collegati in piattaforma telematica. Presenti soltanto i rappresentanti dei diversi Istituti. Commemorazione sul tema “Il dono della memoria” e illustrazione del progetto “Il Giardino dei Giusti” con una specifica iniziativa proposta dal “Ruiz”.

Una “Giornata” quella della memoria in ricordo degli stermini della Shoah  che deve essere vissuta nella condivisione della conoscenza, come ha evidenziato questa mattina il sindaco Giuseppe Di Mare rivolgendosi agli studenti ed esprimendo gratitudine alla dirigente scolastica dell’”Aarangio Ruiz” per aver messo a disposizione del Comune l’aula magna dell’istituto per celebrarla e a coloro i quali dirigenti e quanti hanno permesso questa occasione di riflessione sul valore della “memoria”. La celebrazione cittadina della “Giornata della Memoria”  si è tenuta quest’anno nell’aula magna del II Istituto superiore “Gaetano Arangio Ruiz”. per offrire un momento di riflessione condiviso con i diversi Istituti della città, come ha ribadito l’assessore alla Cultura, Giuseppe Carrabino che l’ha organizzata di concerto con l’assessore alla Pubblica istruzione, Ombretta Tringali. L’idea è, infatti,  maturata durante l’attività di programmazione annuale con lo specifico intento di coinvolgere gli studenti degli Istituti comprensivi e superiori della città. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Sin dalle prime ore del mattino sono state, esposte le bandiere a mezz’asta nel palazzo di città. Nell’Aula magna dell’Istituto “Gaetano Arangio Ruiz”, ha avuto luogo la commemorazione dal titolo “Il dono della memoria”. Dopo i saluti istituzionali, seguirà la relazione ha relazionato, rettore della congregazione dei naviganti “Maria SS. Annunziata”. La giornata è stata allietata da intermezzi musicali degli studenti e dalla lettura, a cura dell’attore Davide Sbrogiò, di alcune pagine del diario “Il Triangolo rosso” del sacerdote don Paolo Liggeri nato ad Augusta il 12 agosto 1911 e deceduto a Milano il 3 settembre 1996. Don Liggeri, nel settembre del ’43, dopo i bombardamenti che avevano colpito il capoluogo lombardo, organizzò un centro di assistenza sociale denominato “La casa”, un luogo dove trovarono accoglienza coloro che avevano perso l’abitazione, oltre a perseguitati politici e razziali. Il 24 marzo don Liggeri fu arrestato e dopo una sosta nel carcere di San Vittore, iniziò la sua esperienza di deportato nei lager di Fossoli, Mauthausen, Gusen e Dachau. Liberato dalle truppe americane il 29 aprile 1945, tornò in Italia a ridare vita alla sua “casa” e costituendo, nel 1948, quello che diventerà il primo Consultorio familiare prematrimoniale e matrimoniale costituito in Italia. La commemorazione è proseguita con l’illustrazione del progetto “Il Giardino dei Giusti” con una specifica iniziativa proposta dagli alunni dall’Istituto “Ruiz” coordinati dalle docenti Rosanna Bellistri e Anna Borgese.

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 298

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *