breaking news

Augusta| Il Comune avvia l’iter per la fruizione del Castello di Brucoli e dell’Hangar

14 Novembre 2021 | by Redazione Webmarte
Augusta| Il Comune avvia l’iter per la fruizione del Castello di Brucoli e dell’Hangar
Attualità
'
0

Per la fruizione del Castello di Brucoli e dell’Hangar per dirigibili la giunta ha approvato lo schema di protocollo d’intesa tra il Comune di Augusta e Agenzia del Demanio “finalizzato all’avvio di iniziative di valorizzazione, razionalizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare pubblico nel territorio di Augusta”. Per il Castello di Brucoli sono già disponibili i finanziamenti per le attività di recupero funzionale. Per l’Hangar è stato avviato un accordo con i Dipartimenti di matematica e informatica ed il Dipartimento di ingegneria elettrica elettronica ed informatica dell’Università degli Studi di Catania per la partecipazione ad un bando finalizzato alla creazione di un “Centro ricerche e trasferimento tecnologico sull’intelligenza artificiale”

Con delibera di Giunta comunale 247 del 9 novembre scorso è stato approvato lo schema di protocollo d’intesa tra il Comune di Augusta e Agenzia del Demanio “finalizzato all’avvio di iniziative di valorizzazione, razionalizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare pubblico nel territorio del Comune di Augusta ai sensi dell’art. 15 L.N. N. 241/1990”. “Oggetto dell’accordo – riferisce l’assessore alla Cultura e Patrimonio Giuseppe Carrabino – sono il “Castello di Brucoli” e “Hangar Dirigibili”. Un iter avviato immediatamente sin dal nostro insediamento e definito a seguito del protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso 25 febbraio tra l’Agenzia del Demanio e la Regione siciliana finalizzato all’avvio di una collaborazione istituzionale anche per avviare nuove iniziative di valorizzazione, razionalizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare pubblico ricadente nel territorio regionale di riferimento. Tra le molteplici azioni di sviluppo, l’Agenzia del Demanio ha avviato un nuovo filone di attività, definito “Progetti a Rete”, sotto il cui cappello sono stati sviluppati i progetti fari, torri ed edifici costieri e cammini e percorsi per la rigenerazione e riuso del patrimonio pubblico di proprietà dello Stato e di altri Enti pubblici.

In tale contesto istituzionale, il Comune di Augusta ha manifestato la volontà di avviare un percorso coordinato di valorizzazione del patrimonio immobiliare presente sul territorio, ponendosi come principale obiettivo lo sviluppo del territorio medesimo, attraverso il rafforzamento del binomio turismo e cultura. Tra i beni di proprietà dello Stato, oggetto del protocollo – dichiara il sindaco Giuseppe Di Mare – abbiamo individuato il Castello di Brucoli e l’Hangar per dirigibili che intendiamo valorizzare nel più ampio contesto di promozione del territorio e delle specifiche emergenze di interesse storico, artistico e architettonico. Continua pertanto l’azione determinata della nostra amministrazione nell’individuare tutti quei beni che possono costituire un percorso di valorizzazione dell’identità civica. Per tutto l’iter procedurale – aggiunge Carrabino – sento la necessità di esprimere gratitudine al direttore dell’Agenzia del Demanio -Sicilia Vittorio Vannini, al vice Michele Baronti e a Marco Palazzotto“. L’assessore non dimentica di sottolineare l’impegno di Massimo Sulano, responsabile del V Settore Pianificazione del Territorio, di Rita Messina e di tutto lo staff dell’Ufficio Urbanistica.

L’assessorato alla Cultura e Patrimonio, di concerto con tutti gli organi istituzionali, è al lavoro per proporre una concreta possibilità di sviluppo attraverso quei siti che esprimono l’evoluzione storica della nostra comunità. Dopo l’avvio dei lavori nel Castello svevo, l’acquisizione al patrimonio comunale della Ricetta di Malta, gli interventi straordinari nell’area archeologica di Megara Iblea con la riqualificazione dell’antiquarium e i progetti in itinere del recupero dell’ex convento di San Domenico e del Macello, si aggiungono adesso il Castello di Brucoli e l’Hangar per dirigibili. Per il Castello di Brucoli sono già disponibili i finanziamenti per le attività di recupero funzionale. Per quanto riguarda l’Hangar abbiamo contestualmente avviato un accordo con i Dipartimenti di matematica e informatica (Dmi) ed il Dipartimento di ingegneria elettrica elettronica ed Informatica (Dieei) dell’Università degli studi di Catania per la partecipazione ad un bando finalizzato alla creazione di un “Centro ricerche e trasferimento tecnologico sull’intelligenza artificiale”. Si tratta di un ambito tematico Pnr: transizione digitale, intelligenza artificiale, robotica e aerospazio. Un ambito che, considerata la vasta area in questione, ci permette di restituirla alla fruizione della città con la creazione di un grande parco della memoria che custodisca i “segni” della cultura del mare che hanno fatto la storia del nostro territorio.

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 378

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *