La seconda edizione dell’evento “Il Natale ad Augusta tra storia e tradizione” prevede diversi appuntamenti che hanno come filo conduttore un itinerario attraverso i vari siti della città che esprimono il tema della Natività. L’edizione 2019 ha previsto infatti due appuntamenti (uno sai è svolto lo scorso sabato, l’altro è in programma per 21 dicembre) che si inseriscono nell’ambito dell’iniziativa Le Vie dei Presepi promossa dall’Ufficio Diocesano Pastorale Turismo presieduto da don Gianluca Belfiore che include anche i presepi di Augusta nel più ampio contesto degli itinerari nell’Arcidiocesi di Siracusa.
La Società Augustana di Storia Patria propone un programma collaterale di visite guidate per gli alunni degli Istituti comprensivi, attraverso dipinti, sculture e allestimenti ispirati al tema della Natività. Partendo dalla chiesa di Maria SS. Annunziata l’itinerario si snoderà attraverso le chiese del centro storico per concludersi con il presepe monumentale allestito nel salone attiguo alla chiesa del Sacro Cuore. La chiesa delle Anime Sante ha ospitato martedì un concerto di canti della tradizione natalizia dal titolo E nasciu lu bambineddhu…a cura dell’Associazione Hyblea Music e la Corale Note in Armonia con l’intervento del Soprano Francesca Ussia.
La Nuvena ri Natali ‘Ustanisi è stata proposta, invece ieri nella chiesa di San Giuseppe. Si tratta di un antico testo della novena della tradizione di Augusta, raccolto da Elena Saraceno e pubblicato da Sebastiano Salomone nella sua Storia di Augusta edita nel 1905. La novena è stata proposta da Anna Passanisi, voce narrante accompagnata dalla ciaramedda di Emanuele Di Grande e il tamburello di Lorenzo Pugliares. Altro appuntamento oggi Dicembre alle ore 18.00 nel salone dell’Associazione Filantropica Liberale “Umberto I” per la presentazione del libro Rarichi ustanisi di Carmela Mendola. Una raccolta di usi, costumi, giochi e tradizioni di Augusta.