E’ stato dedicato alle sorelle Cinzia e Cristina Carpientieri, due attrici amatoriali augustane, scomparse rispettivamente nel 2011 e nel 2016, il palco del teatro comunale “Giuseppe Amato”. La targa che porta la data di ieri, 22 aprile 2022, data in cui ha debuttato la commedia “Furto con …chiasso” a cura di “Officina Teatrale”, è stata collocata a cura dell’Amministrazione comunale, che ha proceduto alla scopertura per mano di Malvina Tringali, madre delle due attrici. Il ricavato dello spettacolo, che sarà messo in scena anche stasera e domani, sarà interamente devoluto in beneficienza al negozio di autoricambi incendiato lo scorso gennaio. La Fratres ha offerto un consistente contributo acquistando per i suoi donatori i biglietti della prima.
Il palco dell’auditorium comunale “Giuseppe Amato” porta ora il nome delle sorelle Carpintieri, Cinzia e Cristina, attrici di teatro amatoriale, scomparse rispettivamente nel 2011 e nel 2016. “Vivrà per sempre su questo palco il ricordo di Cinzia e Cristina Carpintieri, Donne che hanno dato con il loro impegno, il loro amore e con grande passione linfa vitale al teatro Augustano”, questo il contenuto della scritta incisa sulla targa, che è stata apposta sul frontale del palco a cura dell’Amministrazione comunale. La scopertura della targa è avvenuta, ieri sera, in occasione della prima della commedia brillante “Furto con …chiasso” , in due atti, scritta e diretta da Attilio Piazza e portata in scena dall’associazione culturale Officina teatrale, compagnia in cui le sorelle Carpientieri recitavano. Presenti il sindaco Giuseppe Di Mare, il vice presidente del Consiglio comunale Biagio Tribulato, la madre di Cinzia e Cristina, Malvina Tringali, il figlio di Cinzia, Carmelo Scamporrino con la compagna Erika ed i nipotini Alice e Mattia”.
“E’ simbolico che, da stasera questo palco, che ha visto i successi delle sorelle Carpintieri, porterà il loro nome” ha sottolineato Mariarita Zappalà di Officina culturale, presentatrice della serata. “E’ bello vedere, dopo tanto tempo, una sala così piena – ha dichiarato il sindaco Di Mare – la dedicazione di questo palco alle sorelle Carpintieri è un piccolo segno che tenevamo a portare a compimento, insieme al consigliere Biagio Tribulato da tanto tempo e stasera, finite le restrizioni dell’emergenza sanitaria, siamo qui a ricordare due donne che tanto hanno dato alla nostra città, perché fare teatro significa fare cultura, lanciare messaggi, dare degli esempi e valori. Le cose belle vanno ricordate, le persone per bene vanno ricordate e quindi noi stasera, apponendo questa targa, le ricorderemo e le porteremo per sempre con noi anche visivamente, oltre che nel nostro cuore e nelle nostre azioni. Grazie ad Officina Teatrale che ci dà la possibilità questa sera di fare tante cose insieme, grazie alla Fratres un’altra associazione che fa tantissimo”
GUARDA IL VIDEO
“E’ molto emozionante essere qui per onorare la memoria di due donne che si sono spese per il nostro teatro augustano, per il teatro amatoriale e che hanno lasciato un segno e un ricordo nel nostro tessuto sociale. Con il sindaco abbiamo, appunto, programmato di dedicare questo palco a due attrici amatoriali che non dimenticheremo mai ed è arrivato il momento per farlo, rammentando quella che era l’energia dell’amore a della passione che hanno messo nel teatro Cinzia e Cristina e che ancora oggi ricordiamo. Un grazie al pubblico presente che onora il teatro come loro avrebbero voluto loro e alla famiglia che è qui a guardare testimonianza di tutta la vera bellezza del teatro che hanno fatto scoprire in vita le sorelle Carpintieri” ha detto il vice presidente del Consiglio comunale, Biagio Tribulato.
“Ci siamo lasciati nel 2019 con due commedie e oggi torniamo di nuovo con una commedia brillante, come piccola realtà di teatro amatoriale augustano che vanta diversi primati: siamo stati i primi a recitare a “Città della Notte” e abbiamo dato il via forse anche il coraggio a tutte le altre compagnie amatoriali di Augusta di calcare quel palco. Abbiamo il primato di essere l’unico spettacolo di compagnia amatoriale ad aver fatto tre repliche sold out a Città della notte; sicuramente ricorderete tutti la proprietaria di Caffè Chantant Cristina Carpintieri e, come ultimo primato, siamo la prima compagnia che torna a recitare su questo palco dopo 10 anni di inattività e questo veramente ci riempie di orgoglio. Esprimo gratitudine all’amministrazione comunale, al sindaco Giuseppe Di Mare e al vice presidente del Consiglio comunale Biagio Tribulato che tanto si è battuto per questo riconoscimento alle sorelle Carpintieri” ha aggiunto Mariarita Zappalà rendendo noto che il il ricavato dello spettacolo che andrà in sena anche oggi e domani sarà devoluto in beneficienza ad Autoricambi Megara: “che ha subito un atto vandalico ad opera di un balordo e il locale è stato incendiato ed è andato quasi del tutto distrutto. I ragazzi Fabio e Antonello sono sempre stati vicini alla nostra compagnia teatrale sia come donazioni sia come punto di prevendita dei biglietti quindi a noi è parso il minimo alla prima occasione poter ricambiare”.
In occasione della prima dello spettacolo, la Fratres donatori sangue ha acquistato i biglietti per i suoi donatori che ieri hanno riempito il teatro. La Fretres ne conta ad oggi quasi mille soci. Il vero patrimonio della nostra associazione sono donatori.Negli ultimi anni siamo cresciuti tantissimo – dice il presidente Luigi Nicosia – da 510 in 4 anni siamo diventati quasi mille. Da 700 sacche siamo arrivati a superare le 1.800, quindi la crescita è stata veramente importante. C’è molto da fare, invito tutti ad avvicinarsi alla donazione. Purtroppo la Sicilia non è una regione virtuosa”. Una scatola dedicata alla Fratres, è stata posta da Officina Teatrale all’ingresso dell’auditorium per le tre serate per raccogliere il contributo che gli spettatori vorranno dare all’associazione. Sul palco dedicato alle sorelle Carpintieri hanno fatto divertire il pubblico con l’esilarante commedia gli attori amatoriali: Enzo Luglio, Mariagrazia Coco, Sofia Morello, Peppe Tringali, Mariacristina Aleo, Anna Scozzari, Rosario Ragusa e Giuseppe Corbino. “Furto con …chiasso” sarà replicata stasera e domani alle 19,30.