Sessanta studenti dell’Istituto superiore “Gaetano Arangio Ruiz”, diretto da Maria Concetta Castorina, hanno partecipato alla seconda edizione dell’azione di sensibilizzazione “Il Sud #In Rete con l’Europa: racconta con i tuoi occhi” prevista dal Programma operativo nazionale Infrastrutture e Reti (Pon Ir) 2014-2020 che si è svolta, nei giorni scorsi, nel porto commerciale di Augusta
Tramite il segretario generale dell’Autorità di sistema portuale del mare della Sicilia orientale, Augusta-Catania Carlo Guglielmi e il responsabile dell’ufficio amministrativo Pierluigi Incastrone, gli alunni hanno avuto modo di conoscere il Pon Ir, voluto dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dall’Unione europea, per migliorare in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia la mobilità delle merci e collegare i territori all’Europa. In particolare gli studenti hanno approfondito le caratteristiche della struttura portuale augustana, i servizi e le aziende che quotidianamente usufruiscono delle infrastrutture e i progetti di allargamento e implementazione che si stanno realizzando grazie ai fondi europei.
In questa prima fase i ragazzi hanno potuto esprimersi sul significato di essere cittadini europei e hanno potuto comprendere il ruolo del programma nel loro territorio. Successivamente è stato poi illustrato loro il Contest creativo che li vedrà coinvolti nelle settimane a venire. Infatti per sensibilizzare gli studenti il ministero ha creato per il secondo anno un intervento ad hoc, “Il Sud #InRete con l’Europa: racconta con i tuoi occhi”, un’azione rivolta agli studenti di sei scuole: il Ruiz, l’IIS “E. Duni-C. Levi” di Matera, l’IIS “Panetti – Pitagora” di Bari l’ IIS “Petrucci-Ferraris-Maresca” di Catanzaro, e IIS “Bruno Vinci” di Nicotera e il Polo Tecnico Statale “E. Fermi – C.E Gadda” di Napoli.
Gli alunni dovranno realizzare un elaborato testuale/grafico, una foto o un video che sviluppi la traccia “Il Sud #InRete con l’Europa: racconta con i tuoi occhi il Pon-Ir e in che modo pensi che possa migliorare il tuo territorio e il tuo futuro”. I prodotti creativi saranno pubblicati sul sito del Pon-Ir. La votazione è aperta a tutti gli utenti della rete che, accedendo al sito, potranno votare la proposta creativa che preferiscono.
Al termine delle presentazioni i ragazzi hanno avuto modo di porre domande sul progetto e di immaginare come rappresentare quanto appreso negli elaborati con cui parteciperanno al concorso. Infine il giro all’interno del porto ha permesso di vedere da vicino la varietà di attività in corso, dal trasporto dello zolfo a quello del cemento, dalla realizzazione dei tondini di Terna, all’assemblaggio dei cavi elettrici fino naturalmente al carico e scarico delle merci.