Si è svolta questa mattina nel salone di rappresentanza “Rocco Chinnici” del Municipio, la conferenza stampa di presentazione del nuovo servizio di gestione dei rifiuti che coinvolgerà il territorio di Augusta. Il nuovo servizio di igiene urbana, che prevede l’avvio della raccolta differenziata porta a porta, avrà inizio il 15 dicembre a partire da zona Isola. Nel corso della conferenza stampa è stato illustrato il piano di comunicazione e tutti i dettagli relativi all’attivazione del nuovo sistema, facendo emergere i grandi cambiamenti che il servizio comporterà in termini di organizzazione, di abitudini e di impatti positivi sul territorio e sulla cittadinanza. Alla conferenza stampa hanno preso parte il sindaco di Augusta, Cettina Di Pietro e l’assessore all’Ecologia e all’Ambiente, Danilo Pulvirenti ed i rappresentanti dell’Ente attuatore del piano di comunicazione, Consorzio Sviluppo Sud. Il sindaco Di Pietro e l’assessore Pulvirenti hanno parlato di “svolta epocale”. “Sarà introdotto un nuovo sistema di raccolta – ha confermato il Sindaco – faccio appello al senso civico degli augustani. E’ stata già avviata la prima parte della campagna informativa che proseguirà anche nei prossimi mesi”. Particolarmente soddisfatto l’assessore Pulvirenti che sin dal suo insediamento ha lavorato per mettere a punto questa innovativa forma di raccolta che dovrebbe portare la città megarese ad essere un Comune virtuoso. “Mi sono insediato da appena 9 mesi e lavorando supportato e collaborato dal personale degli uffici siamo riusciti ad esitare il nuovo piano. Devo dire che gran parte del lavoro era stato già predisposto è stato però necessario adeguarlo alla nuova normativa. Alla ex Plastijonia sarà presto operativo il C.C.R. (centro comunale raccolta differenziata). Attualmente la percentuale di raccolta differenziata si assesta a poco più del 4 per cento, l’obiettivo per il primo anni è di portarla al 65 per cento. Nel 97 per cento del territorio (esclusa la zona di Agone Bagni) sarà avviato il servizio porta e porta spinto. Si partirà dal centro storico per passare poi alla zona della Borgata al Monte e a Brucoli. I cassonetti gradualmente spariranno dalla circolazione. Ai cittadini verranno recapitate a breve delle lettere informative. La prima sarà uguale per tutti, la seconda nominativa con l’attribuzione di un numero identificativo. Verranno poi consegnati ai cittadini dei kit contenenti il materiale informativo, i 4 contenitori per la differenziata e gli appositi sacchetti. Sarà un cambiamento radicale della gestione dei rifiuti. Per i cittadini che hanno richiesta di compostiera, sono stati organizzati dei corsi teorici e pratici. I corsi proseguiranno anche questa settimana. Siamo certi di poter fare un ottimo lavoro”. Francesco Piluso in rappresentanza del consorzio sviluppo Sud ha spiegato che è stata avviata una capillare campagna di sensibilizzazione e un piano di comunicazione che prevede il coinvolgimento delle associazioni e delle scuole.