Stamattina nel centro vaccinale dell’ospedale Muscatello, il sindaco Giuseppe Di Mare ha ricevuto la terza dose. Terza dose che è stata somministrata anche al vice sindaco Tania Patania e agli assessori Rosario Sicari e Concetto Cannavà. Presenti il direttore sanitario dell’Asp di Siracusa, Salvatore Madonia e il pediatra Salvo Patania che hanno evidenziato l’importanza della vaccinazione e dell’avvio della campagna rivolta ai bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni.
Il sindaco Giuseppe Di Mare ha ricevuto stamattina la terza dose del vaccino. Insieme a lui si sono vaccinati (con la terza dose) anche Tania Patania, vice sindaco e gli assessori Concetto Cannavà e Rosario Sicari. Un appello ai cittadini è stato rivolto dal capo dell’amministrazione comunale affinché adulti e bambini aderiscano alla campagna della vaccinazione, unica efficace misura per contrastare il virus. “E’ un momento delicato – ha sottolineato Di Mare – le festività natalizie portano, sicuramente, ad una maggiore promiscuità nelle nostre case e nei locali. Pertanto coloro i quali hanno avuto inoculate le prime due dosi, cinque mesi fa, si rechino a ricevere anche la terza per stare più tranquilli e per rispettare le persone che ci stanno accanto. Invito tutti, da un lato a rispettare le regole che ormai conosciamo bene proprio per evitare il diffondersi di questa nuova variante del virus, e dall’altro, aspetto questo nche ritengo principale, a vaccinarsi. A chi non è stata ancora somministrata la prima dose suggerisco di sottoporsi alla vaccinazione e di completare poi il ciclo. Esprimo gratitudine alla direzione sanitaria dell’Asp di Siracusa, a tutta la squadra che opera nel centro vaccinale dell’ospedale Muscatello e tutti i medici di base che si sono messi a disposizione per questa campagna vaccinale che ci porta a lavorare in sinergia”.
L’importanza della vaccinazione è stata evidenziata anche dal direttore sanitario dell’Asp di Siracusa, Salvatore Madonia. “I numeri e le statistiche – ha detto – oramai non lasciano dubbi sull’importanza di questa misura per combattere il Covid e, quindi, chi non si è ancora vaccinato lo faccia immediatamente mentre chi ha ricevuto le prime due dosi completi il ciclo con la terza. I ricoverati sono, per la maggior parte, non vaccinati, i pazienti vaccinati che si trovano in ospedale sono affetti da altre patologie. I numeri, ripeto, sono chiari e non ci sono dubbi sull’efficacia della vaccinazione. Abbiamo dato avvio all’inoculazione delle dosi ai bambini col dottore Salvo Patania che, oltre ad essere il nostro pediatra di Augusta in rappresentanza della sigla sindacale per tutta la provincia di quasi il 99% dei pediatri di libera scelta, ha chiuso con noi l’accordo, giovedì in azienda, affinché i pediatri si facciano parte attiva nell’opera di “convincimento” dei genitori per far vaccinare i loro figli che diventa preziosa e, direi un’arma vincente”.
“Il nostro lavoro .- ha aggiunto Salvo Patania – per le vaccinazioni non inizia oggi, ma è quotidiano e fa parte della nostra professione di pediatri, perché i bambini vengono vaccinati dal secondo mese di vita in poi. La vaccinazione per il Covid contro la pandemia è importantissima perché in questo momento il serbatoio più importante di contagio sono i bambini. Circa 3 milioni di dosi sono state già somministrate negli Stati Uniti alla fascia tra i 5 e gli 11 anni e reazioni avverse non ce ne sono. Siamo a disposizione delle famiglie nei nostri ambulatori e in ospedale per supportare e sollevare le famiglie dai dubi che nutrono verso la vaccinazione”.
GUARDA IL VIDEO