breaking news

Augusta| In un libro l’esperienza in Senegal di un capo scout

24 Maggio 2016 | by Silvio Breci
Augusta| In un libro l’esperienza in Senegal di un capo scout
Cultura
'
0

Scritto da Antonino Marino, responsabile Agesci della zona megarese, “La principessa dagli occhi di perla” sarà presentato giovedì alle 18.00 nel salone del Centro Caritas di piazza Baden Powell.

12991030_10208256527723467_615286535735602726_nIl racconto di una esperienza umanitaria in Senegal nelle pagine di un libro dal titolo “La principessa dagli occhi di perla” (Morrone Editore). Scritto da Antonino Marino, capo scout trentaquattrenne di Carlentini, nell’associazione dall’età di dieci anni e dal 2015 responsabile della zona megarese, il libro prosegue il suo viaggio e fa tappa anche ad Augusta dove sarà presentato giovedì 26 maggio, alle 18.00, nel salone del Centro Caritas di piazza Baden Powell per iniziativa dei quattro gruppi locali dell’Agesci. Dato alle stampe dopo l’esperienza fatta in Senegal, tra gli abitanti di Toubab Dialaw, nell’aprile dello scorso anno, il volume – spiega l’autore – «nasce dalla scoperta della realtà africana, dalla conoscenza del territorio e della sua popolazione, dall’incontro con le persone e le loro storie di vita, dal contatto con i bambini del luogo». Alla presentazione del libro, oltre all’autore, interverranno padre Giuseppe Mazzotta, parroco della chiesa di San Giuseppe Innografo, l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Augusta Maria Francesca Giovanniello e Salvatore Parisi, un medico che ha maturato una esperienza di volontario in Africa. Modererà l’incontro Mariarita Zappalà. Come in tutte le altre tappe del viaggio de “La principessa dagli occhi di perla”, il ricavato della vendita del libro sarà devoluto a sostegno del progetto Unicef “Sopravvivenza e sviluppo dell’infanzia in Africa centrale e occidentale”. «Ciò che mi ha spinto a dar vita a questo progetto culturale – spiega Antonino Marino – è stato lo spirito di servizio cui mi sforzo sempre di tener fede, consapevole della promessa scout pronunciata tanti anni fa e che oggi più che mai sento viva, che ogni giorno provo a testimoniare con l’accoglienza, nell’educazione alla mondialità, nell’accettazione di tutti gli esseri umani come nostri fratelli, nel donare agli altri qualcosa che possa renderli felici, nello spingerci oltre per rendere possibile l’impossibile».

© Riproduzione riservata

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 134

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *