Augusta e la capitale di Malta La Valletta sono gemellate. La firma del protocollo d’intesa è avvenuta nel salone del palazzo municipale nella tarda mattinata di ieri ed è stata apposta dai sindaci Giuseppe Di Mare ed Alfred Zammit alla presenza dei componenti della giunta dei due Paesi e delle presidenti delle associazioni “The Islands” e “”Italia Nostra Nostra” Ivana Legname e Jessica Di Venuta.
Augusta è ufficialmente gemellata con La Valletta, capitale di Malta.
Un sodalizio messo nero su bianco ieri, nel salone di Palazzo di città, con le firme del sindaco Giuseppe Di Mare e del primo cittadino maltese Alfred Zammet.
Il protocollo d’intesa siglato è stato il clou di un progetto frutto di un’idea che risale al 2019 durante un incontro tra Ivana Legname (siciliana che da 10 anni vive a Malta, promuovendo legami tra i due paesi) e Jessica Di Venuta, rispettivamente presidenti delle associazioni The Islands e Italia Nostra, sezione di Augusta.
E’ stata Ivana Legname a presentare l’evento che ha suggellato il “gemellaggio” tra le due città nel segno della devozione per San Domenico.
E non a caso, infatti, questo percorso si è concretizzato proprio nel corso dei festeggiamenti del Patrono di Augusta che poi è anche il Santo protettore de La Valletta.
Il sindaco Giuseppe Di Mare è stato invitato a Malta per il 6 agosto, (nel giorno della morte di Domenico da Guzmàn) periodo in cui ricorre la festa liturgica del presbitero spagnolo, fondatore dell’Ordine dei frati predicatori, proclamato santo nel 1234.
“La presidente di Italia nostra Jessica di Venuta mi ha piacevolmente raccontato di tutte le connessioni che avevamo con Malta” ha sottolineato l guida dell’associazione “The Islands”.
L’ufficializzazione del gemellaggio oltre alla presenza dei sue sindaci e delle presidenti delle due associazioni ha visto intervenire l’assessore alla Cultura di Augusta Giuseppe Carrabino il presidente del Consiglio comunale Marco Stella, il segretario generale della capitale di Malta Gabriella Agius, il manager Matthew Carbonaro, gli assessori Liam Pace e Jurgen Briffa (Cultura e Turismo), Dante Cerilli (storico) e la prestigiosa società “King’s Own” con il presidente Ivan Piccinino, il vice Albert Dimech Inez Cassar e Vince Spagnol.
Il gemellaggio scaturisce dalla partecipazione al programma di finanziamento europeo Cerv, acronimo che in italiano sta per “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori”, e in particolare al bando riservato ai gemellaggi tra comuni di Stati diversi, per progetti della durata tra 6 e 12 mesi che possano promuovere, come recita l’avviso, la diversità culturale, il dialogo, il rispetto e la comprensione reciproca e sviluppare opportunità di partecipazione civica a livello europeo.
Il bando, con una dotazione complessiva di 4 milioni di euro, è stato aperto lo scorso 15 marzo e scadrà il prossimo 20 settembre. Il contributo Ue consiste in una sovvenzione forfettaria compresa tra euro 8.455 e 50.745 per progetto.
Domani la delegazione maltese, che alloggia in B&B del centro storico sarà guidata in collaborazione con i volontari di “Italia nostra”, in visite al santuario dell’Adonai, alle Saline, alle chiese di Augusta e alla Ricetta di Malta, di recente acquisita dal patrimonio comunale
“I nostri paesi – ha detto il sindaco Di Mare – non hanno solo una vicinanza geografica, ma anche un percorso storico molto simile. Paesi che danno sul Mediterraneo, che vivono le stesse difficoltà, che affrontano gli stessi temi legati a questo grande mare che circonda le nostre terre.
Oggi siamo qui per iniziare un percorso voluto dall’Unione europea per un progetto per la valorizzazione delle comuni radici culturali e del patrimonio storico e intangibile”.
“Questo progetto è nato dalla voglia di far vedere quanto somiglianza c’è tra Augusta e La Valletta – ha sottolineato Jessica Di Venuta e quante cose in comune abbiamo, Augusta che si promuove al di fuori del territorio.
Sono veramente emozionata e felice, i nostri progetti puntano anche a essere volano di sviluppo economico, e oggi tutti i b&b del centro di Augusta oggi sono pieni grazie a voi”.
Ad evidenziare le similitudine tra le due città è stato il sindaco de La Valletta “similitudini storiche e un santo patrono unico che li accumuna San Domenico di Guzman, fondatore dell’ordine dei domenicani. È un gemellaggio nel segno della cultura, della tradizione popolare, delle fede cattolica e della valorizzazione della comune identità europea”-
“Con questo gemellaggio si sta facendo memoria” ha detto l’assessore Carrabino non dimenticando di ricordare l’anniversario, il trentunesimo della strage di Capaci in cui il 23 maggio 1992 persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta.
E’ stato, pertanto, osservato, un minuto di silenzio. La cerimonia di accoglienza ufficiale, dopo l’arrivo ieri mattina della delegazione maltese ad Augusta è stata preceduta da due esibizioni a cura degli alunni del III Istituto comprensivo “Salvatore Todaro” diretto da Rita Spada e del I Istituto comprensivo “Principe di Napoli” del dirigente scolastico Agata Sortino.
A ribadire l’eccezionalità del sodalizio che vede insieme le città di Augusta e de La Valletta è stato l’assessore Carrabino puntualizzando che in Sicilia ci sono in corso altri gemellaggi ma non con la capitale. Il sindaco maltese ha spiegato infatti che, nonostante una capitale solitamente si gemella con un’altra capitale in questo caso i forti legami che uniscono Augusta alla sua città hanno fatto sì che si stringesse questo legame.
L’orchestra “King’s Own” di La Valletta, composta da 80 elementi, 60 dei quali sono ad Augusta oltre al concerto in chiesa Madre ha suonato insieme al corpo bandistico “Città di Augusta” durante la processione del braccio reliquiario di San Domenico avvenuta ieri e questa sera accompagnerà quella del Santo Patrono. Tra i doni che le delle due città si sono scambiati quello della statuetta di San Domenico che riproduce il simulacro custodito a La Valletta al sindaco Di Mare da parte del sindaco Zammit.
L’orchestra di La Valletta e la banda cittadina, diretta dal maestro Gaetano Galofaro suoneranno stamattina per le principali strade del centro storico mercoledì dalle 9,30.