Ritornare a scoprire il senso profondo di una comunità che si ritrova sotto la continua protezione del suo santo patrono, San Domenico, è la chiave di lettura di questa edizione 2022, secondo la federazione #perAugusta di cui fanno parte i movimenti CambiAugusta, Destinazione Futuro e 100 per Augusta che sostengono l’amministrazione Di Mare che interviene sul programma dei festeggiamenti.
“La tradizione della festa patronale è, da sempre, un momento molto importante per tutta la nostra comunità, soprattutto in questo momento di lenta ripresa dal periodo di emergenza da Covid-19. Finalmente si ritorna alla normalità esortando tutti a mantenere comunque quella prudenza adeguata per contrastare il virus”. E’ quanto dichiarano i coordinatori dei movimenti: CambiAugusta, Elena Cimino ed Aldo Cimino; Destinazione Futuro Federica Giangrande ed Andrea Lombardo; 100 per Augusta, Aurelia Lo Giudice e Paolo Trigilio e Giovanni Camardo portavoce della federazione #perAugusta, di cui i movimenti che sostengono l’Amministrazione Di Mare fanno parte. “Un’edizione che quest’anno si preannuncia ricca di iniziative di elevato spessore qualitativo.
Vanno sottolineate alcune tra le più importanti iniziative: la reintroduzione dell’antico cerimoniale seicentesco, con il coinvolgimento delle autorità civili e militari; l’insediamento delle giostre nell’area mercatale dove il giovedì si svolge la fiera settimanale cittadina, che ovviamente salterà per una settimana poiché non vi è una area preposta; torneranno le bancarelle ma a un numero ridotto di 37 per ovvi motivi di emergenza Covid. Noi della federazione #perAugusta manifestiamo la piena gratitudine all’intera amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Di Mare, a don Alfio Scapellato, amministratore parrocchiale della chiesa Madre, e ai suoi collaboratori, alle forze dell’ordine, a tutte le associazioni e all’assessore alla Cultura, Tradizioni e Promozione del Territorio Giuseppe Carrabino, a testimonianza della sinergica collaborazione offerta per l’organizzazione di alcune iniziative religiose e socioculturali.
#perAugusta sottolinea il grande impegno del corpo di Polizia municipale, delle associazioni di volontariato, la disponibilità di Marisicilia per la viabilità e i parcheggi, con la possibilità di usufruire anche delle navette. mette in luce la macchina della Protezione Civile che, per l’occasione, prevedrà il posizionamento nella villa comunale di un posto medico avanzato e di una sala operativa mobile, oltre al dispiegamento massiccio di uomini e mezzi di soccorso. “Ci auguriamo che le giornate dedicate alla celebrazione del nostro Santo patrono – concludono i coordinatori dei movimenti e il portavoce della federazione – possano rappresentare, per i cittadini augustani, per i turisti e i cittadini dei paesi limitrofi e per tutti coloro che ogni anno in quest’occasione accorrono in città, uno stimolo per ammirarne le bellezze storico-artistiche e per vivere anche da vicino i riti e le tradizioni popolari di Augusta che ritorna ad essere meta di attrazione”.