Il nuovo mezzo, del valore di 70 mila euro, acquistato dalla Misericordia di Augusta è stato inaugurato ieri sera alla presenza di autorità civili e militari. Si tratta di un’autoambulanza a bordo della quale l’associazione di volontariato intende dare supporto all’attività del 118, nei casi in cui da solo questo servizio non riesca a far fronte a tutte le emergenze. Madrina della manifestazione è stata il sindaco Cettina Di Pietro che ha tagliato il nastro insieme con alcuni bambini che, si spera siano il futuro della Misericordia affinché questa realtà, ormai perfettamente radicata nel territorio, continui a prestare la propria necessaria opera nei vari campi, primo tra tutti quello dell’assistenza sanitaria, ma anche nell’ambito della Protezione civile.
Il governatore Marco Arezzi ha illustrato l’attività promossa, lo scorso fine settimana, dall’associazione. Una tre giorni per far conoscere la Misericordia tra cui il primo Open day. “In questi giorni – ha detto Arezzi – abbiamo formato gratuitamente 60 cittadini all’uso più appropriato ed efficace del defibrillatore con corsi di primo soccorso Bls, il cui obiettivo è aumentare le probabilità di sopravvivenza di coloro che vanno in arresto cardiaco e che possono essere soccorsi anche con l’utilizzo di questo apparecchio. Ha ricordato che di recente ne è stato donato uno al Comune dall’associazione filantropica “Umberto I” presieduta da Mimmo Di Franco, che è posto accanto alla sede del Municipio in via Principe Umberto. A benedire il nuovo mezzo è stato padre Maurizio Sierna. Salvatore Cannavà, ex governatore della Misericordia, e il sindaco Di Pietro hanno preso la parola evidenziando l’importanza che questa associazione di volontariato ha per la città, che ha prestato assistenza anche ai migranti, sbarcati nel porto di Augusta e ha effettuato servizi di Protezione civile e antincendio. I festeggiamenti per il 35esimo anniversario continueranno il 6 dicembre la data del compleanno della Misericordia.