Natale in Sicilia, Natale nel Mondo, Natale nei giochi e Natale nell’arte. Così il I Istituto comprensivo “Principe di Napoli”, diretto da Agata Sortino, ha festeggiato la più importante festività dell’anno. Nei locali di psicomotricità è stato allestito un teatrino curato dalle docenti di lettere Tiziana Repici, Alessia Saraceno e Michela Italia. Gli alunni delle prime classi di scuola secondaria di primo grado, hanno recitato note nenie di Natale siciliane, cercando di illustrare la festività locale a una ragazzina bresciana arrivata da poco a scuola la quale, alla fine, ha dimostrato di essere, oramai, perfettamente integrata. Spazio è stato dato anche a una poesia più riflessiva, quella di Ignazio Buttitta, che racconta il dramma sociale delle persone che dopo il Natale sono costrette ad andare via. Le scene sono state precedute e accompagnate dagli incantevoli suoni prodotti dagli insegnanti di clarinetto, Giuseppe Giuliano; violino, Gabriele Bosco, chitarra, Francesco Briganti e pianoforte Lucia Mauceri.
Coordinati dalle docenti di lettere, Luana Barreca, Maria Grazia Trigilio, Ilaria Lupino e Giusy Giliberto gli alunni delle classi seconde e terze hanno recitato poesie degli autori siciliani più famosi nella letteratura italiana. I docenti di matematica, Iolanda Coralli ed Emanuela Musumeci invece, hanno creato una vera e propria osteria, impegnando gli alunni nell’attività ludica dei vecchi giochi di carte, che stimolano le attività matematiche, mentre un viaggio virtuale nell’arte è stato organizzato e realizzato a cura dei docenti di tecnologica Milena Castellino e Giuseppe Salemi, con un tour virtuale sul tema della Natività nelle opere d’arte. Opere che sono state proiettate sulla Lim (Lavagna interattiva multimediale) e, quindi, illustrate dai ragazzi che si sono cimentati nel ruolo di guide turistiche. Un gruppo itinerante con i Re Magi ha accompagnato i visitatori all’interno della scuola.
E poi ancora presepi e varie istallazioni a tema hanno fatto da cornice all’evento natalizio, che si è svolto all’insegna della sicilianità e della condivisione. Il dirigente scolastico Agata Sortino ha lanciato un messaggio importante, sottolineando l’importanza del dialetto, in quanto patrimonio da custodire, e ha invitato gli alunni ad abbandonare il cellulare per trascorrere più tempo con i nonni, che sono una risorsa inestimabile, e a parlare anche il nostro siciliano. Agata Sortino ha avviato anche una piccola raccolta fondi per acquistare giochi di società che possano riportare i ragazzi ad applicarsi in una variante ludica pratica abbandonando il virtuale. Mercantino di Natale e mostra di presepi nei plessi Cappuccini e Paradiso della scuola primaria della Principe e canti natalizi degli alunni del plesso Paradiso nella chiesa di San Francesco di Paola.