Si è concluso dopo mezzanotte di ieri il fitto calendario di eventi collaterali serali, organizzati per un sano divertimento, in occasione dei festeggiamenti in onore di San Domenico, patrono della città. Sul palco di una gremitissima piazza Castello, Salvo La Rosa con Litterio e Alessandra Patanè con la sua band.
Con l’esilarante quanto coinvolgente spettacolo di cabaret, quello di Enrico Guarneri, in arte Litterio con il presentatore Salvo La Rosa, si è concluso il cartellone di appuntamenti serali, organizzati nell’ambito dei festeggiamenti in onore di San Domenico terminati ieri anche se il programma ufficiale ha visto inseriti ancora altri appuntamenti fino al 31 maggio.
Una piazza Castello ancora gremitissima di gente ha applaudito il comico spalleggiato da La Rosa, come oramai avviene da un quarto di secolo.
Come Salvo La Rosa ha evidenziato, infatti, ricorre il venticinquesimo anniversario di questa collaborazione. “Festeggiamo le nozze d’argento” ha detto il noto presentatore siciliano.
Lo spettacolo di cabaret è stato preceduto da un’esibizione musicale di Alessandra Patanè con la sua band che infine è salita di nuovo sul palco per congedare il pubblico in massa in seguito diretto in località Badiazza –Porto Xiphonio per assistere allo spettacolo pirotecnico che mancava dal 2019.
L’anno successivo saltata insieme a tutta la festa causa pandemia ed ancora escluso l’anno scorso dal programma dei festeggiamenti.
A conclusione dello spettacolo il sindaco Giuseppe Di Mare ha si è detto soddisfatto della riuscita della festa per la quale, come ha evidenziato esprimendo loro gratitudine, hanno contribuito i volontari del gruppo comunale di Protezione civile e delle associazione Misericordia, Nuova Acropoli e Club Elettra, con Marco Arezzi che ha coordinato il punto di sicurezza allestito nella villa comunale e delle associazioni delle forze dell’ordine in congedo che hanno collaborato al servizio di viabilità e non solo.
E poi ancora non per ultimo il dirigente del locale commissariato di Polizia di Stato, Marco Naccarato con i suoi agenti.
Da oggi la circolazione torna regolare con uno stop ai divieti di accesso dal viadotto Federico II di Svevia e di sosta e transito nelle principali vie della città.