Sono svariate le iniziative promosse a favore dei ragazzi diversamente abili da Progetto Icaro. E’ in corso nel ristorante Sicilian Food & Wine di via Roma un laboratorio di cucina che sta coinvolgendo in maniera particolare i corsisti speciali, i quali che non solo preparano squisite pietanze usufruendo dei fornelli del ristorante, ma li ripropongo entusiasti alle loro famiglie. L’associazione che ha sede in via Orfanotrofio, 22 si rivolge a ragazzi e ragazze diversamente abili di età compresa fra i 10 e i 40 anni ( a volte anche di 50 anni).
Gli obiettivi che Progetto Icaro si è prefissa, nel corso degli anni, sono stati raggiunti con progetti di aggregazione tra disabili e normodotati residenti nel territorio di Augusta. Attraverso le tante iniziative promosse, i ragazzi dell’associazione hanno avuto modo di confrontarsi con la realtà esterna arricchendosi delle esperienze vissute fuori dalle quattro mura in cui spesso si trovano relegati. “In questi anni – dice il presidente Enzo Toscano – abbiamo cercato di creare ponti con le diverse associazioni, con le varie realtà locali, i club service e soprattutto con le scuole, credendo fermamente nella necessità di una cooperazione continua ed efficace, per meglio progettare un futuro socialmente sostenibile e sviluppare una maggiore sensibilità verso i temi da noi affrontati”.
Tantissimi i laboratori messi in campo in questi anni: campus estivi, laboratori di: autonomia personale e sociale, cucina, manipolazione, motricità, ippoterapia, pittura, lettura e poesia, canto, yoga, yoga della risata ed escursioni di vario genere per conoscenza del territorio. E poi ancora sono itinere e saranno prossimamente avviati laboratori di psicomotricità, fotografia, fisica e chimica, matematica, storia, comportamento, teatro, danza, disegno fumettistico, musica, laboratorio di scrittura, lettura e interpretazione fiabe.
Si tratta di laboratori che rientrano nell’ambito del nuovo progetto di ri-esistenza avviato il 25 settembre scorso ideato e per i ragazzi disabili i quali, avendo terminato il ciclo di studi scolastici (della scuola secondaria di secondo grado) ritornano inoperosi tra le mura domestiche. Il progetto proseguirà fino a maggio. I diversamente abili, di età compresa tra i 18 e i 50, anni sono impegnati dal lunedì al sabato dalle 9,30 alle 12,30. i laboratori sono gestiti tutti da professionisti che mettono il proprio sapere a disposizione della nuova “Mission”. “La nostra associazione – conclude Enzo Toscano – ha a cuore non solo il benessere dei soggetti portatori di handicap ma anche delle loro famiglie. A tale scopo avranno luogo degli incontri di counselling familiare, a cadenza mensile, gestiti da specialisti nel campo. “Progetto Icaro Augusta” intende, pertanto, prendere in carico la persona in senso olistico. Proprio questa la peculiarità della nostra Associazione che non ha eguali sul territorio di pertinenza.
GUARDA L’INTERVISTA
[embed_video id=148089]