Gli alunni sono stati accolti nell’aula breefing di stormo dal comandante della base aerea, il colonnello pilota Francesco Frare. Il tenente pilota Antonello Calabrese ha illustrato loro la storia dell’aeroporto di Sigonella intitolato al capitano Cosimo Di Palma, sede del 41º Stormo e dell’11º reparto manutenzione velivoli dell’Aeronautica Militare Italiana nonché della Naval Air Station degli Usa utilizzata dalla Nato.
La visita guidata è proseguita nell’ hangar dove gli studenti hanno avuto modo di vedere un velivolo P72, parcheggiato per essere sottoposto ai programmati controlli di manutenzione e, successivamente, hanno assistito al rullaggio ed al decollo di un altro apparecchio. L’aeroporto, infatti, è dotato di aerei Predator e P72 che sono impiegati non solo per scopi militari, ma anche per intercettare e assicurare un rapido soccorso ad imbarcazioni in difficoltà.
Nella sala radar un operatore ha mostrato ai ragazzi i numerosi strumenti tecnologici in dotazione: i controllori di volo dell’Aeronautica militare di Sigonella, con i loro sofisticati sistemi, non solo garantiscono il controllo dello spazio aereo militare, ma anche quello civile, garantendo la sicurezza dei voli sia dell’aeroporto di Catania che quelli dell’aeroporto di Comiso. Il giro è proseguito nella sala meteo, dove nei monitors le immagini del satellite sono aggiornate in tempo reale.
I militari in servizio hanno sottolineato l’importanza della scuola e della preparazione tecnica che essa può fornire, rimarcando più volte il peso della conoscenza della lingua straniera nelle comunicazioni e, soprattutto, la responsabilità dei giovani nella società del futuro. E’ stata una giornata intensa che ha arricchito e stimolato i giovani studenti.