Si batte giornalmente per sostenere i bambini e i ragazzi diversamente abili e le loro famiglie contro le discriminazioni che spesso, ancora oggi, si verificano a vari livelli, e che si pone l’obiettivo di tutelare i diritti e garantire loro i servizi socio assistenziali, scolastici, sanitari ed extrascolastici. Si tratta dell’Associazione 20 novembre 1989 Onlus, di cui è vicepresidente provinciale Sebastiano Amenta. Associazione inserita per il suo lodevole impegno nell’albo d’onore dell’Unitre. Inserimento che è stato ufficializzato, nei giorni scorsi, durante una sobria e significativa cerimonia.
Presenti in aula, oltre al direttivo e ai soci Unitre, Ielsa Speciale, coordinatrice e collaboratrice di Sebastiano Amenta, Federica Saraceno, volontaria in servizio civile, e numerose famiglie di ragazzi iscritti all’associazione. L’associazione 20 novembre 1989, costituita a Catania dall’avvocato Maurizio Benincasa, a oggi raccoglie oltre 300 famiglie in tutto il territorio siciliano e fa già parte dell’Osservatorio regionale sulla disabilità in Sicilia, nonché della rete First (Federazione Italiana Rete Sostegno e Tutela dei diritti delle persone con disabilità). Prende il suo nome, ha spiegato Ielsa, dalla data di approvazione della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Lo scopo sociale è, infatti, la tutela dei diritti dei minori con disabilità, dei minori in condizioni di rischio sociale ed emarginazione e delle persone maggiorenni con disabilità.
Ad Augusta l’associazione è nata nel 2016, grazie all’impegno di Amenta, che in città la presiede, e di suoi validi collaboratori, tutti a regime di volontariato, e dona il suo supporto a ben 21 ragazzi con disabilità di vario genere. Non ha una propria sede ma è ospitata, grazie alla disponibilità di padre Giuseppe Mazzotta, nei locali della chiesa di San Giuseppe Innografo. Nella sua presentazione, Ielsa ha mostrato i vari laboratori dedicati agli iscritti, dal laboratorio di arte a quello di recitazione, al laboratorio di cucina chiamato scherzosamente “Cuochi senza fuochi”, per la mancanza di veri e propri fornelli, e persino il laboratorio di educazione motoria. Inoltre vengono impartite lezioni di italiano e di matematica.
“L’enfasi con cui ha presentato l’associazione e la luce negli occhi dei ragazzi che l’ascoltavano, – riferisce Anna Lucia Daniele, componente del direttivo Unitre – hanno lasciato trasparire tutta la passione e tutto l’amore con cui ogni giorno Ielsa e gli altri volontari si dedicano a loro e, come spesso accade nel fare del bene, la gioia che gli stessi operatori ricevono in cambio.” A conclusione della presentazione, il presidente Unitre, Giuseppe Caramagno ha fatto dono della targa ricordo Albo d’Onore Unitre di Augusta: “Concittadini testimoni di umanità” Aindicante la motivazione dell’onorificenza: All’Associazione 20 novembre 1989 – Onlus Lieti vi inseriamo nel nostro Albo d’Onore, quale esempio alla cittadinanza, per l’impegno pluriennale profuso e donato dai vostri operatori e volontari, con amore e umiltà, a favore della tutela dei diritti di persone diversamente abili con particolare attenzione ai bambini e in collaborazione alle loro famiglie. La segnaliamo alla cittadinanza quale esempio di vita vissuta con spirito di altruismo umanitario.
L’Albo d’Onore Unitre di Augusta è stato istituito nell’anno accademico 2015-2016 e in esso, annualmente, vengono registrati, a futura memoria, concittadini che, per un minimo di un triennio continuativo, in modo libero e gratuito, con spirito di altruismo umanitario, si sono prodigati, nell’ambito della città, verso persone singole o costituite in libere associazioni onlus, bisognose di terzi per una vita più umana e dignitosa. Medesimi riconoscimenti sono stati conferiti negli anni passati a Francesco Messina e Sebastiano Mazziotta rispettivamente, presidente e istruttore tecnico e animatore dell’Associazione “Nuova Augusta” – Sport Disabili, a Enzo Toscano, presidente dell’associazione “Progetto Icaro Augusta – onlus” e a Salvo Cannavà, cofondatore della fraternita di Misericordia di Augusta.