La Guardia di Finanza ha incontrato gli studenti delle quarte classi del II Istituto di istruzione superiore “Arangio Ruiz” per parlare di legalità economica. L’incontro si è svolto, nei giorni scorsi, nell’aula magna della scuola diretta da Maria Concetta Castorina. Relatore dell’incontro, il capitano Danilo Nicotra, comandante della Compagnia di Augusta, il quale ha sottolineato, più volte l’importanza del concetto della “legalità economica” come dimensione connessa ad una cittadinanza responsabile. Presente anche l’unità cinofila del comando provinciale di Siracusa che, con la dimostrazione sulle modalità di ricerca delle sostanze stupefacenti, ha conquistato l’entusiasmo dei ragazzi, grazie alla simpatia dell’istruttore e del cucciolo pastore tedesco “Primo”, arruolato effettivamente nell’arma. Molto soddisfatti, per il riscontro e l’interesse ottenuto tra gli studenti, i due docenti Rosanna Bellistri e Paolo Trigilio che hanno coordinato l’iniziativa. “La legalità – sottolineano – è sempre un valore da condividere, perseguire e difendere, anche attraverso stili di vita positivi e responsabili in campo economico-finanziario”.
L’iniziativa denominata “Educazione alla legalità economica” è nata nel 2011 da un protocollo d’intesa tra il comando generale della Guardia di Finanza e il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per promuovere tra i giovani la cultura della legalità economica e stimolare in loro una maggiore consapevolezza del delicato ruolo rivestito dal Corpo, quale organo di polizia vicino a tutti i cittadini. Tante infatti le attività svolte dalle Fiamme gialle a contrasto dell’evasione fiscale, dello sperpero di denaro pubblico, della contraffazione, delle violazioni dei diritti d’autore, degli illeciti in materia di sostanze stupefacenti ed, in generale, di ogni forma di criminalità economico – finanziaria.