Il Convegno, organizzato dal Dipartimento per l’inclusione, la disabilità e il disagio del II Istituto comprensivo “Orso Mario Corbino” di Augusta, diretto da Maria Giovanna Sergi sul tema “Legami ed esempi di buone prassi nel territorio” ha costituito il momento conclusivo di una serie di attività didattiche, svoltesi in orario curriculare nelle classi dell’Istituto, previste nel progetto Legami: ha visto gli alunni cimentarsi in attività artistico-espressive, musicali, sportive, multimediali che hanno avuto come obiettivo prioritario l’accoglienza, l’integrazione, l’inclusione sociale, le pari opportunità e che sono state favorite dall’uso di linguaggi diversi, che hanno favorito l’espressione di abilità e talenti di cui gli stessi alunni non sempre sono consapevoli.
Dopo il benvenuto dato dal Piero Castro, vicepresidente del Circolo, il convegno è stato presentato dalle docenti Messina e Riccobono che hanno sottolineato come la scuola debba far crescere i bambini nella globalità della persona dando loro l’opportunità di accogliere ed essere accoglienti. Il presidente del Consiglio Comunale Sara Marturana, in rappresentanza del sindaco, invece, ha evidenziato il ruolo della scuola e delle istituzioni nell’acquisizione di consapevolezza.
Ha moderato l’incontro il dirigente scolastico, Maria Giovanna Sergi che, dopo aver spiegato perché a questa giornata viene associato il colore blu, ha marcato l’importanza di diffondere la conoscenza di questo disturbo del neurosviluppo caratterizzato dalla compromissione dell’interazione sociale e da deficit della comunicazione, sottolineando come accoglienza e inclusione siano fondamentali e complementari. Ha quindi poi introdotto Giuseppe Auteri, un ragazzo di 21 affetto da autismo, che ha portato la sua testimonianza di vita: nonostante le incomprensioni ed i momenti difficili vissuti, è riuscito a superarli grazie a figure di riferimento importanti(genitori, educatori, medici) che lo hanno aiutato a migliorare la comunicazione e, di conseguenza a vivere meglio.
Vari sono stati gli aspetti trattati dai relatori : Sebastiano Amenta, vice presidente provinciale dell’associazione 20 Novembre 1989 e componente della First (Federazione Italiana Rete Sostegno e Tutela dei diritti delle persone con disabilità), ha messo in evidenza l’importanza dell’inclusione lavorativa; Paola Iacono, neuropsichiatra infantile presso l’Asp di Siracusa ha relazionato sull’importanza della diagnosi e del trattamento precoce e illustrato le caratteristiche del Centro per l’autismo; Giuseppe Ricca, direttore sanitario del Csr (Consorzio siciliano di riabilitazione), ha focalizzato il suo intervento sulla riabilitazione territoriale nello spettro autistico.
Il pedagogista e insegnante di sostegno Antonio D’Aquino ha relazionato sul piano pedagogico e didattico a scuola che deve oscillare tra rigore formativo e aderenza alla realtà e che deve essere caratterizzato dal prendersi cura del ragazzo utilizzando tutte quelle strategie educative tradizionali o innovative che possano favorire la sua crescita e la sua integrazione. Laura Licata, psicologa e assistente Asacom, in rappresentanza della cooperativa Crass ha parlato dei servizi territoriali, soffermandosi particolarmente sulla figura dell’assistente al’’autonomia e alla comunicazione; Isabella Migliore, psicologa, in rappresentanza della cooperativa sociale L’Albero ha parlato di integrazione sensoriale.
Nel corso del convegno è stata evidenziata l’insufficienza di risorse messe a disposizione per il piano terapeutico a fronte delle numerose richieste. I casi di autismo e di disabilità in genere, sono in aumento e con un trattamento riabilitativo precoce in molti casi si ottengono risultati importanti e determinanti per la vita delle persone in difficoltà. Il vice presidente della 20 Novembre ha ricordato le battaglie vinte dall’associazione per la tutela dei diritti dei disabili. Tra i presenti anche il consigliere comunale Biagio Tribulato da sempre attento alla tematica della disabilità e pronto a far sentire la propria voce per denunciare problemi e disagi.
Il presidente del coordinamento della provincia di Siracusa delle associazioni, delle famiglie dei volontari a tutela della disabilità ha parlato dell’importanza del coordinamento quale risorsa e opportunità per famiglie e attori sociali. A conclusione dei lavori il dirigente scolastico ha riportato le parole pronunciate da Greta Thunberg: “ La sindrome di Asperger non è un dono, ma una diversa opportunità”.