breaking news

Augusta | Liceo classico Megara: la lingua greca lancia l’allarme emergenza climatica

Augusta | Liceo classico Megara: la lingua greca lancia l’allarme emergenza climatica
Attualità
'
0

Nel salone di rappresentanza del Palazzo di Città, la classe II B del liceo classico Megara ha presentato il video dal titolo “Clima”, con il quale ha partecipato, con un ottimo piazzamento, al concorso indetto dall’Aicc dal titolo “Kinehellenikà”. Parole greche in movimento”, in occasione delle celebrazioni della Giornata mondiale della lingua greca.

Il video dal titolo “Clima” è stato presentato dalla classe II B del liceo classico Megara nel salone di rappresentanza del municipio. Video col quale la classe ha partecipato, con un ottimo piazzamento, al concorso indetto dall’Aicc dal titolo “Kinehellenikà”. Parole greche in movimento”, in occasione delle celebrazioni della Giornata Mondiale della lingua greca. L’evento è stato voluto dal sindaco, Giuseppe Di Mare, che ha apprezzato il lavoro degli alunni, coordinati dalla docente Zaira Lipari. Presenti anche l’assessore alle Politiche dell’istruzione Ombretta Tringali e il vice presidente del Consiglio comunale Biagio Tribulato, ex alunno del liceo  classico, che hanno elogiato i ragazzi per la sensibilità dimostrata verso i temi legati all’emergenza climatica.

La docente Jessica Di Venuta, referente per la salute e l’ambiente e nelle veci del dirigente scolastico Renato Santoro, occupato in impegni istituzionali, ha tenuto a sottolineare come da sempre il liceo Megara promuova iniziative volte a porre l’accento sulle tematiche ambientali, che toccano da vicino l’animo dei giovani studenti. La docente Giusy Pugliares, referente dell’indirizzo classico del Megara, ha evidenziato la grande attualità della lingua greca e di quella latina, che, con naturalezza, utilizziamo tutti i giorni e ha ricordato tutte le numerose attività e concorsi a cui gli studenti del Megara partecipano sempre con ottimi risultati. Sono intervenute anche le docenti Gabriella Fassari e Gabriella Lombardo, che in sinergia con i loro studenti della I e della II A classico, hanno  illustrato i  propri lavori presentati al medesimo concorso, per promuovere  la modernità  e la ricchezza lessicale della lingua greca.

Infine la rappresentante degli alunni della II B, Laura Saraceno ha spiegato come fondamentale sia stato lavorare in gruppo, dividendo compiti e incarichi, e come la scelta sia ricaduta sulla parola “clima” per sottolineare la forte competenza dei greci in ambito scientifico e per legare il proprio elaborato multimediale a un tema di così pressante attualità. Infatti le immagini spiegano che i Greci col termine clima indicavano la curvatura di una sezione della superficie terrestre e la distanza di essa dall’equatore, ovvero l’odierna latitudine. In seguito la parola è stata utilizzata per definire le condizioni metereologiche di un luogo che sono determinate appunto principalmente dalla latitudine. La spiegazione etimologica ha dato il via alla riflessione sull’emergenza climatica e sulle terribili immagini della grave alluvione di cui è stata vittima Augusta l’autunno scorso. Dopo la proiezione, il sindaco Di Mare nel complimentarsi per il lavoro svolto, ha ricordato ai ragazzi e a tutti i presenti che, se vogliamo salvare il nostro pianeta sofferente, ognuno di noi è chiamato a fare la sua parte, nel suo piccolo e quotidianamente, con comportamenti semplici, ma di grande valore, perché tutelano e rispettano la nostra splendida Terra, che ci è stata donata come casa da proteggere e  curare.                 

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 831

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *