“Il 24 settembre scorso – riferisce Sebastiano Amenta, vice presidente provinciale dell’associazione 20 Novembre 1989, l’amministrazione comunale tramite l’ufficio affari legali ha chiesto un incontro per risolvere bonariamente il problema”. All’incontro che ha avuto luogo oggi hanno partecipato Benincasa, Amenta e Alessandro Settipani, disabile che ha più volte denunciato i disagi scaturiti dalla presenza dei mastelli sui marciapiedi. Per il Comune sono intervenuti il sindaco Cettina Di Pietro l’assessore alle Politiche sociali Rosanna Spinitta l’assessore ai Servizi ecologici, Danilo Pulvirenti, dipendenti comunali dei Settori lavori pubblici ed Ecologia, il responsabile del settore Affari legali Lucia Cipriano e il comandante dei vigili urbani Maria Concetta Boschetto. Come fa sapere Amenta l’amministrazione ha assunto l’impegno di risolvere il problema celermente. “In considerazione del fatto che – aggiunge il vice presidente dell’associazione –l’’udienza era stata fissata per il 23 di ottobre, in attesa che la questione venga risolta verrà chiesto il rinvio del ricorso al tribunale di Siracusa. Il sindaco ha espresso anche la volontà di abbattere le barriere architettoniche dei marciapiedi che attualmente ad Augusta non sono percorribili o perché sprovvisti di scivoli o perché di larghezza insufficiente per il transito di una carrozzina. L’amministrazione non ha la bacchetta magica per poter risolvere i problemi, ma l’importante è iniziare con l’auspicio che l’incontro di oggi sia un punto di partenza e non di arrivo nell’interesse di tutti i nostri concittadini affetti da disabilità. Abbiamo colto l’occasione – conclude Amenta – per chiedere al sindaco, anche l’istituzione di una consulta sulla disabilità.