In occasione della “Giornata della Legalità”, istituita per fare memoria della strage di via D’Amelio, di cui oggi ricorre il trentesimo anniversario, l’Amministrazione comunale ha ricordato, nell’aula consiliare di Palazzo San Biagio di giudici Falcone e Borsellino. Presenti gli studenti delle scuole superiore ai quali è stata consegnata la Costituzione. A seguire in corso Sicilia, l’inaugurazione del murales che ritrae i due magistrati, realizzato dall’artista Giusy Fazio.
Con la consapevolezza che la vera speranza per il Paese sono le giovani generazioni, stamattina, di fronte ad una platea di studenti, sono stati commemorati dal Comune di Augusta gli attentati dl 23 maggio e del 19 luglio 1992 in cui persero rispettivamente la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. In occasione della “Giornata della legalità” nella sala consiliare di Palazzo San Biagio si è fatta memoria dell’impegno dei due magistrati nella lotta alla mafia. Sono intervenuti il sindaco di Augusta Giuseppe Di Mare e il sindaco di Solarino, Peppe Germano, l’assessore alla Cultura, alle Tradizioni e Promozione del territorio, Giuseppe Carrabino e alle Politiche all’Istruzione, Ombretta Tringali e il presidente del Consiglio comunale, Marco Stella evidenziando la necessità di mantenere vivo il ricordo di quella che è la nostra storia contro la criminalità organizzata e l’illegalità. Ali studenti del Liceo Megara e degli Istituti Arangio Ruiz e Marconi, il sindaco Di Mare ha consegnato la Costituzione.
L’’attrice Anna Passanisi ha ripercorso alcune pagine della vita del giudice Borsellino, interpretando i vari e significatici momenti che l’hanno caratterizzata, momenti sottolineati anche a suon di note di chitarra dal giovane Michele Guagliardo che ha anche cantato i brani “Pensa” e “Minchia signor tenente”. A seguire in corso Sicilia ha avuto luogo l’inaugurazione del murales che ritrae i due giudici vittime della due stragi, consumatesi a distanza di 57 giorni l’una dall’altra e in cui vennero uccisi anche la moglie di Falcone, Francesca Morvillo e gli uomini della scorta dei due magistrati. Murales realizzato dall’artista Giusy Fazio. “Che la consegna della costituzione ai diciottenni e del murales ai cittadini possano dare il coraggio di fare bene” ha detto il sindaco Di Mare auspicando che la “Giornata della legalità” non sia solo un momento commemorativo da celebrare ogni anno, ma un faro che guidi le azioni di ognuno di noi.
GUARDA IL VIDEO