La mostra che sarà visitabile per 2 settimane è la conclusione di un progetto durato 6 mesi che si è sviluppato con lezioni pratiche e teoriche. I fotografi di Augusta Photo Freelance hanno tenuto un laboratorio di fotografia per i ragazzi diversamente abili di Progetto Icaro . In esposizione 64 scatti di cui i ragazzi di “Progetto Icaro” sono sia i fotografi sia i soggetti fotografati. “Auspichiamo – dice Romolo Maddaleni, presidente di Augusta Photo Freelance – che la mostra entri in un circuito nazionale e che, quindi, possa essere esportata in altre gallerie d’Italia. Per noi è motivo di orgoglio affinché il nome di Augusta, non si fermi qui ma continui a girare per ciò che di buono c’è nella nostra città”.
“Oggi è il naturale compimento del progetto di fotografia fatto insieme ai fotografi dell’Apf. Siamo arrivati alla fine di un percorso. I ragazzi – dichiara Enzo Toscano, presidente di Progetto Icaro – hanno voluto mettere in mostra il lavoro svolto durante questi 6 mesi, un lavoro fatto di impegno, di attenzione e di passione soprattutto. Questo è uno dei 20 laboratori organizzati dall’associazione “Progetto Icaro”, tra cui ci sono anche quelli di ristorazione, panificazione, yoga, matematica, fisica, storia, letteratura. Laboratori che sono stati avviati il 25 settembre e che termineranno il 16 giugno in concomitanza con la chiusura delle attività scolastiche. Abbiamo voluto impegnare i ragazzi fuoriusciti dal percorso scolastico in queste attività, per farli sentire, vivi per inserirli ancora di più in una comunità che deve essere consapevole del fatto che esistono anche loro e quindi abbiamo messo in campo, in sinergia, tutte le forze che “Progetto Icaro” è riuscita a coagulare attorno a se per fare in modo che questi ragazzi abbiano una possibilità in più di essere notati e di affermarsi anch’essi come cittadini di Augusta”.
“I ragazzi – spiega Mary Pitruzzello, direttore della galleria nazionale di Apf – dopo il corso teorico sono stati portati in giro tra le strade della città e invitati a fotografare ciò che più attirava la loro attenzione, la loro curiosità. Passeggiate fotografiche che hanno avuto lo scopo di mettere in pratica ciò che i corsisti hanno ascoltato durante le lezioni teoriche e di stimolare la loro fantasia, la loro creatività. L’iniziativa è stata importante anche per la socializzazione, in quanto i ragazzi hanno dovuto lasciar cadere la barriera della timidezza e del pudore. La mostra fotografica si compone di 2 grossi panelli in cui sono presenti gli scatti realizzati dai corsisti e quelli che ritraggono i ragazzi durante il laboratorio.
La sede di Augusta Photo Freelance è la terza galleria nazionale della Fiaf (Federazione italiana associazioni fotografiche). in Sicilia, la decima in tutta Italia, nonché la prima che è nata in una piccola cittadina, come Augusta. Un grande e prestigioso riconoscimento al lavoro di qualità dell’associazione fotografica augustana, presieduta da Romolo Maddaleni, che potrà esportare così i suoi migliori talenti. I fotografi di Augusta meritevoli, infatti, potranno essere inseriti nel circuito nazionale ed esporre i propri scatti nelle gallerie d’Italia che faranno loro da vetrina. Allo stesso tempo la galleria nazionale di Augusta organizzerà mostre di autori famosi italiani della fotografia.
[embed_video id=152670]