breaking news

Augusta | Olimpiadi di Statistica: Il Megara vince anche la competizione nazionale a squadre

Augusta | Olimpiadi di Statistica: Il Megara vince anche la competizione nazionale a squadre
Attualità
'
0

Olimpiadi Italiane di Statistica, il Liceo “Megara” fa l’en plein con la vittoria della competizione a squadre Gli studenti vincitori si preparano alla fase europea della gara. Soddisfazione esprimono il dirigente scolastico, Renato Santoro, i docenti e tutta la comunità scolastica,

Ancora risultati di eccellenza per gli studenti del liceo scientifico del “Megara” alle Olimpiadi italiane di Statistica 2022: il team costituito dal recente vincitore della gara individuale, l’alunno Carlo Lodin della IV BS, insieme ai compagni Domenico Vaisicca e Giorgia Zago della III AS, si aggiudica anche la competizione nazionale a squadre, ottenendo un traguardo encomiabile, degno di memoria. Si congratulano con i vincitori ed esprimono grandissima soddisfazione il dirigente scolastico Renato Santoro, la docente referente del progetto Stefania Caramagno e il docente Corrado Failla, impegnati in prima persona a guidare e supportare gli alunni in gara- insieme  all’intero corpo docente del Liceo “Megara”.

La prova della finale a squadre, cui hanno partecipato le trenta scuole qualificate a seguito del torneo individuale, è consistita nella realizzazione di una presentazione costituita da dodici slides sul tema della sharing mobility, sulla base di un raffronto tra i dati Istat della nostra regione con il resto d’Italia. “Non resta che impegnarsi e sognare in grande in vista dell’ European Statistics Competition, la prestigiosa fase europea del concorso di statistica 2022, aperta alle squadre classificatesi vincitrici, alle finaliste della fase nazionale  nonché alle squadre candidate dai rispettivi Paesi partecipanti. La nostra squadra – riferisce la scuola – sarà inserita nella categoria A, comprendente gli studenti degli ultimi due corsi dell’istruzione secondaria superiore, di età compresa tra i 16 e i 18 anni.

La prova richiederà la realizzazione di un video della durata massima di 2 minuti, su una tematica di rilevanza ambientale, argomentata e sostenuta attraverso il puntuale riferimento alle statistiche ufficiali, fondamento scientifico del messaggio da trasmettere. Nel giudizio finale della giuria i parametri di valutazione riguarderanno la creatività del video, la selezione e presentazione appropriata di dati statistici ufficiali, l’efficacia del video in vista del messaggio da comunicare. La classifica conclusiva sarà graduata dalla prima alla quinta posizione per ciascuna categoria d’età e di ordine scolastico e si prevedono numerosi utili premi per i primi tre classificati, da consegnare in una cerimonia di premiazione che, compatibilmente con l’evolversi della pandemia, si spera si possa svolgere in presenza a Madrid il 27 giugno prossimo.

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 471

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *