E’ immersa nel degrado, ma l’intenzione di completarla c’è da parte dell’amministrazione Di Mare, affinché non rimanga l’ennesima opera incompiuta. Per l’aggiornamento del progetto di completamento della palestra il settore LL.PP, ha chiesto all’ordine degli ingegneri e degli architetti di Siracusa una terna di professionisti. L’ordine ha inviato i nominativi e i tecnici sono stati invitati a presentare un’offerta entro l’8 aprile.
Per il completamento della palestra del III Istituto comprensivo “Salvatore Todaro”, il settore LL.PP, ha chiesto all’ordine degli ingegneri e degli architetti di Siracusa una terna di professionisti per l’aggiornamento del progetto di completamento della palestra e la realizzazione di annessi spogliatoi. L’ordine ha inviato i nominativi e i tecnici sono stati invitati a presentare un’offerta entro l’8 aprile. E’ quanto ha fatto sapere l’assessore ai Lavori pubblici, Angelo Pasqua. Rischia di essere annoverata tra le opere incompiute, poiché da quasi 14 anni si trova in stato di abbandono, ma l’Amministrazione Di Mare ha manifestato la propria intenzione di portare a compimento la costruzione della struttura avviata a seguito dell’affidamento, avvenuto nel 2003, dei lavori alla ditta vincitrice dell’appalto.
Per tre volte gli interventi si arenarono per problemi con la ditta sino alla definitiva sospensione nel 2008. Agli inizi del 2010 fu risolto a favore del Comune il contenzioso con l’impresa esecutrice dei lavori. Nel 2011 l’Ente locale con l’intenzione di portarla a termine accese un mutuo per procedere con gli interventi e pagare la ditta che sarebbe subentrata per effettuarli. Il mancato collaudo, negli anni successivi, della prima parte dei lavori a seguito della chiusura della lunga fase post contenzioso ne impedì poi il prosieguo. L ‘ampia struttura che insiste in via Antonio Gramsci nel quartiere Borgata, attigua al plesso centrale dell’Istituto Todaro non verrebbe soltanto utilizzata dagli alunni della scuola, ma anche da sodalizi sportivi ed associazioni. Almeno questo sarebbe l’utilizzo per cui parecchi anni addietro venne progettata.