Capita spesso di trovare occupato uno spazio riservato alla sosta dei disabili. Accade davanti alle scuole, agli uffici e persino sotto casa. Con l’avvio dell’anno scolastico sono scattate le proteste di molti genitori i quali, a cadenza quasi quotidiana sono costretti a rivolgersi alle forze dell’ordine per accedere al parcheggio. Il vice presidente dell’associazione 20 Novembre 1989, Sebastiano Amenta ha scritto al sindaco, Cettina Di Pietro inoltrando le innumerevoli segnalazioni che giornalmente tantissimi cittadini presentano all’associazione. “I parcheggi destinati alle persone disabili – dichiara Amenta – sono occupati selvaggiamente e incivilmente dai non aventi diritto, problema che si pone sia davanti i plessi scolastici sia sugli stalli ubicati nei pressi delle abitazioni degli aventi diritto”.
Nella nota inviata al capo dell’amministrazione comunale Amenta chiede l’attivazione del servizio di rimozione coatta. “Il considerazione del fatto che il servizio di rimozione forzata, allo stato attuale viene espletato per mezzo di un carro attrezzi che arriva da Lentini e di conseguenza per giungere ad Augusta impiega mezzora i contravventori se la cavano soltanto con una multa che a mio avviso non è un deterrente che possa scoraggiare gli incivili. Si potrebbe- aggiunge – anche attivare un’ App come ha fatto il Comune di Livorno per semplificare la soluzione del problema a chi già quotidianamente lotta per far rivalere i propri diritti. Ricordo che quei parcheggi non sono un privilegio, gli aventi diritto ne farebbero volentieri a meno se potessero, ma servono ad alleggerire lievemente la vita quotidiana del disabile e della propria famiglia. Mi auguro che l’amministrazione si attivi nel più breve tempo possibili affinché in una società civile tutto ciò non accada
Di recente 2 nuovi stalli per disabili sono stati localizzati dal comando della Polizia municipale in via Orso Mario Corbino e in via Strazzulla accanto ai cancelli dei plessi scolastici “Paradiso” del I Istituto comprensivo “Principe di Napoli” e della cittadella degli studi dove si trovano allocati i plessi del liceo “Mègara” e il plesso centrale del “Principe di Napoli”. Il comando dei Vigili urbani ha accolto così la richiesta del vice presidente provinciale dell’associazione 20 Novembre 1989 e del consigliere comunale di Attiva Mente Biagio Tribulato, da sempre sensibile ai problemi dei disabili e che si impegna per sollecitarne la soluzione.