breaking news

Augusta | Per l’Autismo non solo il Blu, ma il diritto alla salute, allo studio e all’inclusione

Augusta | Per l’Autismo non solo il Blu, ma il diritto alla salute, allo studio e all’inclusione
Attualità
'
0

Con l’approssimarsi della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, l’augustano Sebastiano Amenta, vice presidente nazionale della 20 Novembre 1989 Onlus esterna riflessioni “sull’ipocrisia che caratterizza la celebrazione di questa data” sottolineando che l’associazione e le famiglie non sono interessate ai palazzi e monumenti illuminati di blu ma ad iniziative concrete a favore delle persone affette da questa patologie e da disabilità in generale.

“Occorre abbattere le barriere sia fisiche sia mentali e potenziare i servizi carenti a favore delle persone con autismo e disabilità”. A parlare è anche, a nome dell’associazione, l’augustano Sebastiano Amenta, vice presidente nazionale della 20 Novembre 1989 Onlus in una lettera aperta di sensibilizzazione delle Istituzioni al problema reale dell’autismo e della disabilità in generale in vista della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, sottolineando che, non bisogna solo illuminare i blu i palazzi o in monumenti ma bisogna concretamente rendere dignitosa la vita di queste persone.  Lettera che di seguito riportiamo integralmente.

“Siate coerenti e non parlate di loro, si proprio voi, che vi ricordate di loro per una giornata di festa comandata, voi che vi accingete ad illuminare di blu le città, i monumenti e a riempire tutte le piazze per colorarle di blu. Ho imparato in questi anni di battaglie quotidiane – scrive Amenta – che bisogna sempre lottare per fare valere quei diritti imprescindibili, così come ho imparato a riconoscere con animo di gratitudine quelle persone che valorizzano e accolgono la loro unicità, ho imparato a diffidare delle belle parole perché dietro si cela solo ipocrisia, così come ho creduto e credo ancora in un futuro migliore ed essere accettati in un mondo che riconosce in parte la loro diversità, un mondo dove i sentieri sono aridi di amore e ricchi di terreni fertili dove l’ipocrisia e l’insensibilità fiorisce in tutte le stagioni, ma sogno sempre che nel cuore delle future generazioni germogli la voglia di abbracciare le loro peculiarità sino alla più piccola sfaccettatura.

Ma il vero autistico – sottolinea il vice presidente della 20 Novembre sono le istituzioni che si mettono le dita nelle orecchie per non sentire e le mani sugli occhi per non vedere. Occorre cuore e buona volontà, non posso sicuramente affermare che questo è il mondo che avrei voluto per loro, dove le difficoltà e i muri di gomma sono all’ordine del giorno , dove solo se ti sai difendere con le unghie e con i denti, riesci a sopravvivere, dove si è perso il rispetto per il proprio simile, quindi in conclusione per la giornata del 2 di aprile, giornata mondiale della Consapevolezza dell’autismo, l’associazione 20 Novembre 1989 Onlus e le famiglie associate informano che non sono interessati a richieste di illuminare di blu ogni monumento o altro, ma bensì siamo interessati a ricevere tempestive rassicurazioni sulla volontà delle Istituzioni di adoperarsi per la tutela e il diritto alla salute, allo studio, all’inclusione sociale, di potenziare i carenti servizi e di abbattere le barriere fisiche e mentali e ad una vita dignitosa delle persone con autismo e di tutti i disabili e delle loro famiglie, ed essere come tutti gli altri cittadini italiani, cioè cittadini di serie “A” e non emarginati come avviene troppo spesso anche da parte di chi dovrebbe tutelarci. Autistico si è per tutta la vita…ma mai…contro la vita”.

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 780

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *